Il piccolo paesino di Vanga si trova, abbracciato da un fitto bosco, al di sopra della gola del Talvera.
Galleria immagine: Vanga
-
- 08/02/2023
-8° +2° Previsioni meteo settimanali
-
D-0563-Wangen-Ritten-winter-inverno-renon-vanga.jpg
-
D-0564-Wangen-Ritten-winter-vanga-renon-inverno.jpg
-
D-7924-rittner-horn-winter-person-skifahrer-corno-renon-inverno-sci.jpg
-
D-9750-Ritten-Wangen-Herbst-vanga-autunno-renon.jpg
-
D-9743-Ritten-Wangen-st-petrus-kirche-chiesa-s-pietro-vanga-renon.jpg
-
D-9751-Ritten-Wangen-Herbst.jpg
-
D-9760-sarner-scharte-villanderer-berg-forcella-sarentina.jpg
-
D-4367-burg-wangen-ritten-castel-vanga-val-sarentino.jpg
-
D-0828-schloss-burg-wangen-bellermont-herbst-castel-vanga.jpg
-
D-9737-Ritten-Wangen-Herbst-vanga-autunno-renon.jpg
-
video : L’altipiano del Renon
Ad un’altitudine di 1.064 m s.l.m. la piccola frazione del comune di Renon conta ca. 200 abitanti. Qui sull’altipiano del Renon e sul lato soleggiato delle Alpi di Sarentino, la natura ed il relax sono i veri protagonisti. Escursioni attraverso boschi e prati oppure alle famose piramidi di terra fanno gioire grandi e piccini.
Notevole è Castel Vanga-Bellermont, il quale è stato eretto tra il 1209 e 1237 dai signori di Wangen. Nel 1277 il castello fu distrutto da un incendio, ma venne ricostruito nel 1500 dai Conti di Tirolo. Oggi la struttura è proprietà privata e non può essere visitata. Un’ulteriore interessante edificio è Castel Roncolo, il quale si trova ai piedi dell’altipiano del Renon, all’imbocco per la Val Sarentino. Grazie alla vicinanza alla città di Bolzano, una visita a Castel Roncolo può essere perfettamente combinata con una visita al centro storico di Bolzano.
Suggerisci una modifica/correzione