Il piccolo paesino di Longostagno è l’ideale punto di partenza per escursioni in tutte le stagioni
Galleria immagine: Longostagno
-
- 25/09/2023
+7° +19° Previsioni meteo settimanali
-
Video : L’altipiano del Renon
-
D_2381-lengstein-ritten.JPG
-
D_0585_ritten_ortsteil_lengstein.JPG
-
D_2373-erdpyramiden-ritten.JPG
-
D_2561-ritten-maria-saal-kirche.jpg
-
D_1379-st-andreas-bei-antlas-lengstein.JPG
-
D_2603-lichtung-hexenboedele-laerche-kruzifix.jpg
-
D_1353-hoefe-unterhalb-von-lengstein-am-keschtnweg-ritten.JPG
-
D_1384-winter-am-ritten-von-mittelberg-nach-lengstein.JPG
-
D_0527-Lengstein-Ritten.JPG
-
D-0522-Lengstein-Ritten-winter-inverno-longostagno-renon.jpg
-
D_3165-feltuner-huette-winter-rittnerhorn-unterhorn.JPG
Longostagno sul Renon, situato a 970 m s.l.m., ottenne grande importanza nel XII secolo, infatti nel 1177 l’imperatore Federico Barbarossa rilasciò il diritto di mercato a Longostagno. La chiesa dedicata a Sant’Ottilia viene menzionata per la prima volta nello stesso anno. Questa venne poi sostituita nel 1400 da una nuova costruzione, ampliata nel 1876.
Da Longostagno si raggiunge anche la chiesetta di S. Verena a Pietrarossa. Nella preistoria, qui si trovava un luogo di culto celtico e nel 1256 la chiesa venne menzionata per la prima volta in documenti scritti. Amanti della natura e dell’escursionismo possono avventurarsi tra prati, boschi e pascoli, godendo uno stupendo panorama sulle magiche montagne delle Dolomiti. Soprattutto in autunno il famoso sentiero del castagno, che porta da Bolzano a Bressanone, attira moltissimi escursionisti. Ed anche d’inverno vi aspettano varie offerte all’aperto: slittare, sci di fondo o anche ciaspolate fanno gioire grandi e piccini. La vicina area sciistica Corno del Renon vi aspetta inoltre con delle emozionanti giornate sulle piste da sci.
Suggerisci una modifica/correzione