Il comune di Renon delimita l’omonimo altipiano situato sul lato soleggiato delle Alpi di Sarentino
Galleria immagine: Renon
-
- 27/09/2023
+8° +22° Previsioni meteo settimanali
-
-
Video : L’altipiano del Renon
-
D_0786-dji-oberbozen-herbst.jpg
-
D_1951-rittner-seilbahn-blick-auf-bozen.JPG
-
D_2525-rittner-bahn-haltestelle-klobenstein.jpg
-
D_0190-dji-erdpyramiden-ritten-lengmoos.jpg
-
D_2599-lichtung-hexenboedele-laerche.jpg
-
D_2573-wegweiser-zum-hexenboedele.jpg
-
D_2702-schlutzer-brennessel-knoedel-pressknoedel.jpg
-
D_0048_ritten_oberbozen_wiesen_lamas.JPG
-
D_2681-wassermuehle-mit-puppe-als-bauer.jpg
-
D_4493-rittner-horn-im-hintergrund-seiser-alm-rosszaehne.jpg
-
D_0494_ritten_wolfsgruben_see.JPG
-
D_6407-skigebiet-rittner-horn.jpg
-
D_3046-skigebiet-rittner-horn-talstation-pemmern-ende-abfahrtspiste.JPG
-
D_0542-Lengmoos-Mittelberg-Schlern-Ritten.JPG
-
D_0466-Wolfsgruben-Wolfsgrubenersee-Ritten.JPG
-
D_3638-arena-klobenstein-ring-schlittschuh-laufen..jpg
-
D_4870-moserhof-ritten.JPG
-
video : Estate sul Renon
-
video : Area sciistica Corno del Renon
-
video : Una giornata d’inverno in Alto Adige
L'altipiano del Renon viene delimitato a est dal fiume Isarco ed a ovest del fiume Talvera che attraversa la Val Sarentino. In tutto il comune di Renon conta più di 7.500 abitanti ed è composto da 12 frazioni: oltre a Collalbo (capoluogo e sede del comune), Madonnina, Longomoso, Longostagno, Monte di Mezzo, Soprabolzano, Auna di Sopra, Auna di Sotto, Signato e Vanga, anche anche Campodazzo in Valle Isarco e Castel Novale (Sill) presso Bolzano, all'ingresso della Val Sarentino, fanno parte dell'area comunale. Anche i borghi Stella di Renon, Colle Renon e Costalovara con l'omonimo lago si trovano qui.
L'altipiano del Renon ha una lunga storia alle spalle e moltissimi reperti indicano un insediamento precoce. Il Renon viene menzionato per la prima volta nel 900 d. C. con il nome "Mons Ritanus", il "dorsale del Renon". Già nel XVII secolo anche i nobili abitanti della città di Bolzano scoprirono il Renon come luogo di villeggiatura estiva.
Fino al 1900 l'altipiano del Renon era difficilmente raggiungibile, fatto che cambiò nel 1907 grazie alla costruzione della ferrovia a scartamento ridotto. Da allora in poi l'altipiano del Renon divenne facilmente e rapidamente raggiungibile dalla città di Bolzano. Nel 2009 è stata inaugurata la nuova funivia del Renon.
Un nostro consiglio: il Corno del Renon! In estate con un'escursione alpina oppure in inverno con una romantica ciaspolata, la montagna simbolo per gli abitanti del Renon vi aspetta in ogni stagione con una particolare avventura!
Suggerisci una modifica/correzione