Plattner Bienenhof Museum Imkerei Innenbereich Geraete
Plattner Bienenhof Museum Imkerei Innenbereich Geraete

Museo dell’Apicoltura Maso Plattner

A Costalovara sull’Altipiano del Renon, presso uno storico maso, c’è un museo completamente dedicato all’ape e al miele

Già il tragitto verso il Museo dell'Apicoltura Maso Plattner (Imkereimuseum Plattner Bienenhof) è quasi un'avventura. Se non trascorri la tua vacanza a Soprabolzano, potrai raggiungere il museo grazie alla Funivia del Renon, che parte da Bolzano e che offre una stupenda vista sul meraviglioso paesaggio montano dell'Alto Adige. In soli 12 minuti, la funivia porta un massimo di 35 persone sull'Altopiano del Renon. All'arrivo a Soprabolzano troverai ad attenderti il Trenino del Renon, una ferrovia storica a scartamento ridotto, che ti porterà nelle vicinanze del Maso Plattner e del Lago di Costalovara (dopodiché prosegue per Collalbo).

Il Maso Plattner è un antico maso di oltre 600 anni, menzionato per la prima volta nel 1406 in documenti scritti. Si tratta di un edificio pittoresco e molto particolare, che oggi ospita una collezione privata sull'apicoltura in Alto Adige. La famiglia di commercianti Gramm di Bolzano lo ha ristrutturato con amore, trasformandolo in un interessante museo. In questo luogo idilliaco potrai imparare dal 1991 tante curiosità sul miele, sulla sua storia e sul suo sviluppo, ammirando antichi strumenti per la produzione del miele, arnie, centrifughe e presse. Nell'area all'aperto con il bellissimo orto, il percorso didattico ti conduce lungo antichi alveari e pannelli informativi sulla vita delle api alla Collina di Sant'Ambrogio, un belvedere che invita ad una sosta.

Oltre all'area all'aperto, all'interno del maso ti aspettano le storiche stanze, come il corridoio medioevale, la Stube in legno, la cucina a focolare e la stanza del giudice. L'esperienza viene completata da una visita al punto vendita, dove potrai acquistare miele biologico, marmellata, sapone alla cera d'api e molto altro ancora. E come si raggiunge il Museo dell'Apicoltura Maso Plattner? Il Trenino del Renon si ferma a Costalovara, anche un parcheggio è a disposizione. Da lì, un sentiero in salita ti porterà in pochi minuti al Maso Plattner.

Contatti

Orari di apertura

  • lun 02 ott 10:00 - 18:00
  • mar 03 ott 10:00 - 18:00
  • mer 04 ott 10:00 - 18:00
  • gio 05 ott 10:00 - 18:00
  • ven 06 ott 10:00 - 18:00
  • sab 07 ott 10:00 - 18:00
  • dom 08 ott 10:00 - 18:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Estate 2023 (01/07/2023 - 10/09/2023)

  • lun 10:00 - 18:00
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 10:00 - 18:00

Autunno 2023 (11/09/2023 - 31/10/2023)

  • lun 10:00 - 18:00
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Ingresso

€ 7,00 adulti
€ 7,00 giovani (13-18 anni)
€ 5,00 gruppi (oltre 8 persone)
€ 4,00 bambini (6-12 anni)
€ 14,00 biglietto famiglia

gratuito per bambini sotto i 6 anni
gratuito con la RenonCard

Ulteriori informazioni

Richiesta la prenotazione per gruppi. Il Museo dell'Apicoltura Maso Plattner è aperto dal 31 marzo al 31 ottobre 2023, chiusura stagionale in inverno (da inizio novembre a fine marzo).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni