Questo particolare museo in Valle Aurina, chiamato Maranatha, racconta la storia dell’intaglio del legno e dei presepi nella valle.
Galleria immagine: Museo dei Presepi Maranatha
-
-
1542982927_D_RS8578_0440-Luttach_Krippenmuseum_Maranatha_.JPG
-
1542982982_D_RS8654_0445-Luttach_Krippenmuseum.JPG
-
D_RS8576_0441-Luttach_Krippenmuseum_Maranatha_innen.JPG
-
1542982845_D_RS8760_0442-Luttach_Krippenmuseum_Maranatha.JPG
-
1542983046_D_RS8653_0444-Luttach_Krippenmuseum.JPG
-
D_RS8700_0443-Luttach_Krippenmuseum_.JPG
-
D_GR_Krippe_528_KrippenmuseumMaranatha.JPG
-
D_Koenigszug_KrippenmuseumMaranatha.JPG
Dal 2000, a Lutago nella pittoresca Valle Aurina ha sede il Museo Maranatha. Il suo nome si deve al termine aramaico "Maranatha" che significa "Vieni, Signore Gesù!" Da sempre, in Valle Aurina è tradizione fare il presepe nel periodo natalizio, mentre l'albero di Natale e la corona d'Avvento sono state introdotte solamente nel XX secolo. Al museo sono esposti presepi dell'arte popolare tirolese i quali occupano intere stanze e sono curati nei minimi dettagli. Oltre alla meravigliosa esposizione di presepi, tra i quali anche presepi moderni ed orientali, è presente anche un grandissimo presepe di 70 m² con figure intagliate a grandezza naturale.
Solamente l'entrata del museo merita una visita, infatti è una ricostruzione di un antico fienile tirolese, realizzato utilizzando il legno dell'antico Maso Holzlechn di Predoi, risalente al XVIII secolo. Un'altra area è interamente dedicata all'intaglio di maschere, soprattutto da diavolo, usate ancora al giorno d'oggi nella tradizionale Sfilata dei Krampus, ma anche da strega e da sole. L'offerta viene completata dal Giardino delle Sculture, dove su 1.300 m² sono esposte opere d'arte provenienti da diversi paesi, e dall'Atelier Artistico di Lukas Troi, uno scultore della valle.
Il Museo dei Presepi Maranatha (Krippenmuseum Maranatha) è aperto tutto l'anno per chi s'interessa di arte popolare e d'intaglio del legno. In Alto Adige ci sono ben quattro collezioni di presepi. Oltre al Museo Maranatha, a Sesto si trova la Collezione di Presepi Stabinger, mentre a Bolzano è situato il Museo dei Presepi nel Convento Muri-Gries, e a Pontives all'ingresso della Val Gardena c'é il Museo dei Presepi Original Heide. In Val Gardena potrai ammirare invece il presepe intagliato a mano più grande del mondo. E come si raggiunge il museo? Si trova in Via Rio Bianco a Lutago, una piccola stradina che si dirama dalla strada della Valle Aurina. Presso l'edificio si trovano posti parcheggio, il bus si ferma invece presso l'ufficio turistico.
Contatti
- Via Rio Bianco, 17 - 39030 - Lutago/Valle Aurina
- +39 0474 671682 / +39 340 4592300
- info@krippenmuseum.com
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 6,00 adulti
€ 6,00 gruppi
€ 14,00 biglietto famiglia
Ulteriori informazioni
Il Museo dei Presepi rimane aperto tutto l'anno. Visita guidata inclusa per gruppi.
Suggerisci una modifica/correzione