Il Museo Civico di Chiusa nel Monastero dei Cappuccini è dedicato al Tesoro di Loreto e alla Colonia Artistica di Chiusa
Galleria immagine: Museo Civico di Chiusa
-
-
Video : Chiusa
-
D_RS91751_1124-klausen-herbst.JPG
-
D_RS75509_1070-kapelle-bei-frags-klausen.JPG
-
1544440970_D_RS64811_0613-kapuzinerkirche-klausen.JPG
-
1545144655_Maria_Anna_von_Spanien.jpg
-
D_StadtmuseumKlausen_1.jpg
-
D_StadtmuseumKlausen_C13def.jpg
-
video : Impressioni di Chiusa
-
video : Una giornata a Chiusa
Il Museo Civico di Chiusa (Stadtmuseum Klausen) ha alle sue spalle una storia movimentata. Già nel 1914 venne fondato un museo locale: in epoca fascista, i suoi tesori artistici però vennero trasferiti al Museo Civico di Bolzano. Nel 1978 vennero riportati a Chiusa ed esposti nel vecchio Monastero dei Cappuccini. Questo monastero fu fondato da Maria Anna d'Asburgo, regina di Spagna, nel 1699, su richiesta di Gabriel Pontifeser, padre Cappuccino nato a Chiusa e suo padre confessore. Nel 1992, dopo un lungo restauro, il Museo Civico di Chiusa venne inaugurato.
Gli oggetti sono esposti in due grandi sale al pianoterra: nella prima sala si possono ammirare opere di Alexander Koester (1864 - 1932), un pittore della Scuola di Monaco di Baviera e uno dei rappresentanti della Colonia Artistica di Chiusa. Nella seconda sala invece, che un tempo fu la sacrestia del convento, sono raccolte altre opere della Colonia Artistica di Chiusa (1874 - 1920), poiché la cittadina era una meta molto amata per gli artisti alla ricerca d'ispirazione. Tra questi si trovano nomi famosi come Franz Defregger, Albin Egger-Lienz, e l'artista locale Hans Piffrader.
Al primo piano potrai ammirare l'attrazione del museo: il Tesoro di Loreto risalente al XVI e XVII secolo. Questa collezione di opere di principalmente artisti italiani e spagnoli, d'inestimabile valore, fu donato dai reali Carlo II di Spagna e Maria Anna d'Asburgo, e da diversi nobili della Corte Spagnola. Il museo offre inoltre cinque mostre temporanee all'anno al pianoterra, ed una visita alla barocca Chiesa dei Cappuccini, accessibile attraverso il chiostro del XVII secolo e consacrata a San Felice da Cantalice. Nel 2022, il Museo Civico di Chiusa festeggia il giubileo dei 30 anni. E come lo si raggiunge? Il vecchio Monastero dei Cappuccini si trova vicino al centro storico (Fraghes, 1). Nelle vicinanze si trovano sia un grande parcheggio che anche una fermata dell'autobus.
Contatti
- Convento dei Cappuccini, Fraghes 1 - 39043 - Chiusa
- +39 0472 846148
- museum@klausen-bz.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 4,00 adulti
€ 2,50 anziani 60+
€ 2,50 gruppi (oltre 8 persone)
€ 1,50 bambini e giovani (8-18 anni)
€ 1,50 studenti
€ 8,00 biglietto famiglia
gratuito per bambini sotto gli 8 anni
€ 2,50 solo mostra temporanea oppure Chiesa dei Cappuccini
Ulteriori informazioni
Il museo rimane chiuso nei giorni festivi. Chiusura stagionale in inverno (da novembre a marzo).
Mostra di Elisabeth Oberrauch "Gabinetto di scienze naturali" dal 1 aprile al 27 maggio 2023.
Suggerisci una modifica/correzione