La Chiesa Parrocchiale San Michele a Bressanone ospita nella sua Torre Bianca, alta 72 m, un museo piccolo, ma raffinato.
Galleria immagine: Museo nella Torre Bianca
Osservando la città vescovile di Bressanone (Brixen) dai suoi dintorni, si notano le doppie torri del Duomo di Bressanone e la Torre Bianca della Chiesa Parrocchiale San Michele. Sono questi i simboli della città situata in Valle Isarco. La forma attuale della Torre Bianca risale al 1459 e il suo nome è dovuto alle seguenti caratteristiche: le sue pietre chiare sono coperte da un tetto di mattoni ancora più chiaro, che appare quasi bianco.
All'interno si trova un piccolo museo interessante: grazie a diversi modelli viene spiegata l'importanza della Torre Bianca come torre cittadina e torre parrocchiale, inoltre si possono ammirare delle campane in miniatura, il contenuto degli orologi della torre, e vengono spiegati i compiti delle guardie della torre. I quattro bovindi ancora oggi visibili servivano alla guardia della torre, attiva fino agli anni '30, prima dell'inizio della seconda guerra mondiale.
Come si raggiunge il Museo nella Torre Bianca (Museum im Weissen Turm)? Si trova, come menzionato sopra, nella torre della Chiesa Parrocchiale in Piazza Parrocchia, a ca. 100 m dal Duomo di Bressanone. Dai parcheggi si raggiunge la torre con una breve passeggiata. Il carillon suona tutti i giorni alle ore 11.00.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Piazza Parrocchia, 3-4 - 39042 - Bressanone
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0472 837034
- rastneralois@hotmail.com
Ingresso
€ 5,00 adulti, giovani (16-18 anni)
€ 3,00 bambini, scolari (fino ai 16 anni)
Ulteriori informazioni
Nel 2020, purtroppo, non verranno effettuate visite guidate.
Suggerisci una modifica/correzione