Bilder Museum
Bilder Museum

Museo del Turismo dell’Alta Pusteria

La Casa Wassermann a Villabassa racconta l’interessante storia del turismo in Alta Pusteria fino ai giorni nostri

Come saranno state le vacanze 150 anni fa? Già nel 1760, Isabella di Borbone-Parma pernottò con il suo personale di servizio presso Casa Wassermann, le origini di questa casa però risalgono al XV secolo, quando era residenza dei Signori di Kurz. Dal 1892 al 1977 fu sede della caffetteria della famiglia Wassermann, che creò una ricca collezione folcloristica. Nel 1989, il comune di Villabassa ristrutturò con l'aiuto della provincia la casa e gestisce oggi il Museo del Turismo dell'Alta Pusteria (Fremdenverkehrs­museum Hochpustertal).

Al pianoterra e al primo piano è stato ricreato l'antico fascino delle locande e delle sorgenti termali della zona. Argomento importante è anche la costruzione della linea ferroviaria della Val Pusteria, avvenimento importante nella storia del turismo dell'Alta Pusteria. Quando nella seconda metà del XIX secolo, questa linea collegava Fortezza a Vienna, la capitale austriaca era solo distante un giorno di viaggio. Quindi l'Alta Val Pusteria divenne facilmente raggiungibile dall'alta società dell'Impero Austro Ungarico. Presto arrivarono per le loro vacanze anche dalle regioni dell'Italia del nord. Pittori e musicisti trovavano nel meraviglioso paesaggio la loro ispirazione, nel XIX secolo inoltre iniziarono ad arrivare alpinisti per scalare le Dolomiti di Sesto e Braies.

Il secondo piano del museo è dedicato al turismo elitario a cavallo del XVIII e XIX secolo. L'offerta del museo è completata da una collezione di oltre 18.000 santini mortuari e un archivio di 18.000 importanti personalità del Tirolo. Il Museo del Turismo dell'Alta Pusteria fa parte delle 12 mete della Culturronda, un percorso culturale in Alto Adige. E come si raggiunge il museo? Si trova lungo la strada statale a Villabassa, a ca. 25 km di distanza da Brunico. L'autobus si ferma pochi metri prima presso la chiesa (linea 402 Brunico - San Candido).

Contatti

Orari di apertura

  • lun 02 ott chiuso
  • mar 03 ott 16:00 - 18:00
  • mer 04 ott chiuso
  • gio 05 ott chiuso
  • ven 06 ott 16:00 - 18:00
  • sab 07 ott chiuso
  • dom 08 ott chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Estate 2023 (03/07/2023 - 31/08/2023)

  • lun 16:00 - 18:00
  • mar 16:00 - 18:00
  • mer 16:00 - 18:00
  • gio 16:00 - 18:00
  • ven 16:00 - 18:00
  • sab 16:00 - 18:00
  • dom chiuso

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 16:00 - 18:00

Autunno 2023 (02/09/2023 - 31/10/2023)

  • lun chiuso
  • mar 16:00 - 18:00
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven 16:00 - 18:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Ingresso

€ 5,00 adulti
€ 3,00 scolari e studenti
€ 3,00 anziani 65+
€ 3,00 gruppi (oltre 10 persone)

gratuito per bambini fino a 5 anni

Ulteriori informazioni

Il Museo del Turismo dell'Alta Pusteria è aperto da luglio a ottobre 2023, chiusura stagionale in inverno e in primavera (da inizio novembre a fine giugno).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni