Il Lago di Braies, l’altipiano di Prato Piazza e il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies sono i posti piú particolari della catena montuosa.
Galleria immagine: Dolomiti di Braies
-
-
-
video : Braies
-
1538549993_D_RS227096_0911-Duerrenstein-Pragser-Dolomiten.JPG
-
1494248719_D_RS104909_C-6827-prags-gruenwaldtal-und-pragser-dolomiten.JPG
-
1494248963_D_RS176313_Duerrenstein_PragserDolomiten_Hohe-Gaisl.JPG
-
D_RS6477_C-IMG_4924_pragser_wildsee_sommer.JPG
-
1494252535_D_RS105046_C-6977-kronplatz-plan-de-corones.JPG
-
1538550031_D_RS89731_6723-pragser-dolomiten-winter.JPG
-
video : Lago di Braies
-
video : Una notte al Lago di Braies
-
video : Prato Piazza
-
video : Escursione al Lago dei Colli Alti
-
video : Sorgere del sole sul Monte Specie
-
video : Escursione alla Croda del Becco
Le Dolomiti di Braies (Pragser Dolomiten), un sottogruppo delle Dolomiti, si trovano intorno all'omonima Val di Braies, una valle laterale della Val Pusteria. La catena montuosa è limitata dalla Val Pusteria a nord, la Val Badia nel sud-ovest e la Val di Landro a est. Quest'ultima divide le Dolomiti di Sesto con le famose Tre Cime di Lavaredo dalle Dolomiti di Braies. Gran parte delle Dolomiti di Braies fanno parte del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Qui troviamo il noto Lago di Braies, un lago difronte ad un paesggio montano mozzafiato, così come l'altipiano di Prato Piazza.
Entrambi sono destinazioni popolari e punti di partenza per escursioni sulle cime circostanti. La vetta più alta è la Croda Rossa d'Ampezzo (3.146 m s.l.m.), conosciuta tra gli arrampicatori come il tremila più esigente delle Dolomiti. Altre vette sono il Picco di Vallandro (2.839 m s.l.m.), la Croda del Becco (2.810 m s.l.m.), il Monte Sella di Senes (2.787 m s.l.m.), la Crepe di Val Chiara (2.711 m s.l.m.) ed il Piz da Peres (2.507 m s.l.m.), un popolare monte panoramico. Anche il Plan de Corones (2.275 m s.l.m.), una nota area sciistica ed escursionistica, si trova nelle Dolomiti di Braies.
Suggerisci una modifica/correzione