Sia in estate che in inverno, da Valdaora hai accesso diretto all’area escursionistica e sciistica del Plan de Corones
Valdaora si trova nella conca omonima, nella media Val Pusteria, poco sopra Brunico. Le cime del Plan de Corones, del Piz da Peres e della Punta Tre Dita caratterizzano il paesaggio, che si estende tra le Dolomiti e l'imbocco della Valle di Anterselva. Le singole frazioni del comune si fondono perfettamente l'uno nell'altro e portano i nomi esplicativi di Valdaora di Sopra, Valdaora di Mezzo e Valdaora di Sotto.
Si aggiunge poi Sorafurcia, sulle pendici di Plan de Corones, la frazione più alta del comune e paese natale del presentatore Markus Lanz. Valdaora è ottimamente collegata alla rete della Ferrovia della Val Pusteria e alla Ciclabile Pusterbike.
Questa ti porta verso l'alta valle fino a San Candido o, in direzione opposta, oltrepassa Brunico e Fortezza per proseguire verso il Brennero o Bolzano. La maggior parte delle proposte per famiglie si concentra tra Valdaora di Mezzo e Valdaora di Sopra: qui, sul pendio boscoso, si trova la Kids Area Panorama, che comprende un percorso di tiro con l'arco, un cuscino gonfiabile e un tubing park. A pochi passi è situato il Tolderhof, con il suo maneggio e i cavalli Haflinger, che propone anche escursioni a cavallo. Un'altra attrazione è il Mondo Bimbi Valdaora.
Qui, nel bosco vicino a Valdaora di Mezzo, spicca lo scivolo più lungo dell'Alto Adige. Da Valdaora, sia in estate che in inverno, potrai raggiungere con gli impianti di risalita l'area escursionistica e sciistica Plan de Corones. Oggi è una destinazione apprezzata, che attira non solo escursionisti e sciatori. Sulla cima ti aspettano istituzioni culturali come il museo MMM Corones, uno dei musei di montagna fondati da Reinhold Messner, e il LUMEN - Museo della Fotografia di Montagna.
Si aggiungono il ristorante AlpiNN Food Space & Restaurant e l'altalena gigante "Skyscraper". I musei sono aperti anche in inverno. Tutt'intorno si estendono le piste del comprensorio sciistico più grande dell'Alto Adige, e dalle malghe partono diverse piste per slittino che scendono a valle.
Avviso: a causa della costruzione della variante di Riggertal e di lavori di sicurezza, la Ferrovia della Val Pusteria sarà chiusa a tratti fino a gennaio 2026. È attivo un servizio sostitutivo con… leggi tutto
Suggerisci una modifica/correzione