Il paese sul soleggiato altipiano sopra la Val Pusteria ti accoglie con i suoi caratteristici mulini e le magnifiche Piramidi di Terra
Galleria immagine: Terento
-
- 07/06/2023
+8° +21° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Sentieri delle Leggende di Terento
-
D_1563-terenten.jpg
-
D_1565-terenten.jpg
-
D_1502-terenten.jpg
-
D_Zentrum-Terenten-mit-Muehlrad.JPG
-
D_Muehlrad-Tolde-Muehle.jpg
-
D_3250-erdpyramiden-terenten.jpg
-
D_3251-erdpyramiden-terenten.jpg
-
D_Blick-von-Margen-auf-Terenten.JPG
-
D_5028-pertinger-alm-terenten-enzian.JPG
-
D_Astner-Bergalm-Terenten.JPG
-
D_8032-wanderung-hochgrubbachspitze-terenten-sommer.JPG
-
D_5792-terenten-winter.jpg
-
D_3336-Terenten-Terner-Joechl.JPG
-
D_6849-Hochgrubbachspitze-Terenten.JPG
-
D_6127-landschaft-bei-nunewieser-terenten.JPG
-
D_2040-terenten-sessellift.jpg
-
D_6219-untere-pertinger-alm-winter.JPG
-
D_6100-wegweiser-pertinger-alm-winter.JPG
-
D_6162-schneemann.JPG
-
video : La transumanza in Alto Adige
-
video : Divertimento invernale a Terento
Terento, nella Bassa Pusteria a metà tra Bressanone e Brunico, è una località caratterizzata dalla presenza costante del sole: probabilmente è proprio per questo che fu fondata moltissimo tempo fa nei pressi del vicino torrente di montagna, chiamato "Torrentum", dal quale deriva il nome del paese. Oggi Terento si trova lungo l'incantevole Strada del Sole della Val Pusteria, meta prediletta di tanti ciclisti, appassionati di mountain bike e motociclisti. Si tratta di un vasto comune che, oltre all'omonimo paese principale, comprende anche la frazione di Colli in Pusteria e diversi abitati e borghi come Pino, Marga, Collalto, Sambuchi, Talsone, Monte Sole, Ast, Monte Neve e Lehen.
Alle porte del paese ti accoglie un caloroso "Benvenuto a Terento, il paese del sole". Nei dintorni ti attendono delle vere e proprie meraviglie naturali, comprese le maestose Piramidi di Terra di Terento, facilmente raggiungibili. La loro origine ha inizio nel periodo in cui il Rio di Terento si scatenò, distruggendo numerosi edifici. Le masse depositate subirono nel tempo un processo di erosione, lasciando solo le colonne di terra protette all'apice da grandi sassi. Esse mutano di anno in anno e ci ricordano in parte come tutto sia in realtà temporaneo. Ugualmente interessanti sono anche i Mulini di Terento: il Sentiero dei Mulini conduce ad alcuni esemplari a ruota vecchi di secoli. La forza dell'acqua aveva in questo caso dei risvolti positivi, aiutando in primo luogo i contadini con la macinazione dei cereali e anche a fornire cibo alle loro famiglie.
Qui è possibile muoversi in qualsiasi periodo dell'anno: grazie alla sua altitudine, le temperature in estate non sono poi così alte come nella conca valliva. In alto, sopra Terento, le malghe si disseminano sulle pendici della Cima di Terento, del Monte Gruppo e del Giogo di Terento. Le vette delle montagne sono delle mete bellissime da raggiungere con un'escursione, ma si trovano posti meravigliosi anche ad altezze più basse, come Malga Astner e il Lago Verde. Per variare le attività, in paese sono presenti un minigolf, un campo da tennis, un maneggio e - nei mesi freddi - una pista da slittino. Qui il sole non manca quasi mai, puoi godertelo passeggiando lungo il sentiero panoramico o presso i "solarium naturali", due posticini per fare il pieno di vitamina D.
Suggerisci una modifica/correzione