San Candido, noto comune di mercato e meta di vacanze, si estende dalla valle fino alle vette del Parco Naturale Tre Cime.
Galleria immagine: San Candido
-
- 23/03/2023
+1° +15° Previsioni meteo settimanali
-
-
-
Video : San Candido
-
D_8421-blick-auf-innichen-pustertal-herbst.JPG
-
D_8393-innichen-ortskern-herbst.JPG
-
D_8354-stiftskirche-innichen.JPG
-
D_8345-innichen-altoettinger-und-grabes-kirche.JPG
-
D_5917-Innichen.JPG
-
D_6071-Pustertal-Vierschach.JPG
-
D_5082-haunold-bergstation-1.JPG
-
D_3814-wanderweg-nr-4-unter-dem-helm.JPG
-
D_8351-innichen-ortskern-herbst.JPG
-
D_9427_Pustertal-Innichen.JPG
-
D_4295-skiregion-drei-zinnen-skigebiet-haunold.jpg
-
D_4292-skiregion-drei-zinnen-skigebiet-haunold.jpg
-
D_9433_Pustertal-Vierschach.JPG
-
D_3377-innichen-zug-transport-winter.jpg
-
video : In bici e treno in Val Pusteria
-
video : Le cappelle di San Candido
-
video : Comprensorio 3 Cime Dolomiti
-
video : Mercatino di Natale di San Candido
-
video : In slittino in Val Campo di Dentro
Sull'estremità orientale dell'Alto Adige, nella parte superiore dell'Alta Pusteria, si trova San Candido, ai piedi del maestoso gruppo dolomitico Rondoi-Baranci. L'attuale comune ha avuto origine da un insediamento celtico precedente la nascita di Cristo, ed è diventato famoso nel corso della sua storia per i suoi Bagni dalle sorgenti curative. Oggi si estende dall'accogliente centro con negozi e piccoli bar fino a Versciaco, punto di partenza degli impianti di risalita per il Monte Elmo, e Prato alla Drava, al confine con il Tirolo Orientale austriaco.
Durante una passeggiata lungo la zona pedonale nel centro è quasi impossibile non notare la torre della Collegiata, considerata uno dei più importanti edifici sacri in stile romanico delle Alpi Orientali. La sua presenza è strettamente intrecciata alla lunga storia del paese. Il rispettivo Museo della Collegiata ti invita per una visita alla scoperta di sfarzosi tesori. Periodicamente si svolgono anche importanti eventi, tra cui "San Candido in Festa" o il Festival delle Sculture di Neve. La località è particolarmente affascinante nel periodo natalizio, durante il Mercatino di Natale di San Candido, chiamato "Natale nelle Dolomiti", con prodotti dell'artigianato locale e specialità tradizionali tra i vicoli del paese. Una valida alternativa ai cinque grandi mercatini di Natale dell'Alto Adige.
Anche visto dall'esterno, sia dalla strada statale, sia dall'escursione lungo la Valle San Silvestro tra Dobbiaco e San Candido, la località appare come un luogo magico. Da San Candido partono gli impianti di risalita per il Monte Baranci, mentre da Versciaco quelli per il Monte Elmo, dove, nel Parco Naturale Tre Cime, si trovano mete escursionistiche come il Parco Avventura di Olperl e il Regno del Gigante Baranci. D'inverno, questi impianti ti porteranno nel comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti, che collega cinque montagne da sci tra San Candido e la Val Comelico in Belluno.
Suggerisci una modifica/correzione