In una posizione soleggiata, abbracciato dalle cime dei monti Ivigna e Cervina, si trova il comune di Scena sopra la città di Merano
Galleria immagine: Scena
-
- 04/12/2023
-3° +1° Previsioni meteo settimanali
-
-
-
-
video : Scena
-
D_1290-schenna-ortseinfahrt-willkommen.JPG
-
D_3291-blick-auf-schenna-kuens-und-dorf-tirol-fr1.JPG
-
D_3556-schenna.JPG
-
D_9392-aussicht-meranerland-ab-schenna-hoefeweg-herbst-nebel-3.JPG
-
D_5155-maiser-waalweg-unterhalb-schenna-bei-petaunerhof-mit-palme.JPG
-
D_9383-hoefeweg-schenna-bei-zmailer.JPG
-
D_9864-st-georgen-bei-schenna-apfelbluete.JPG
-
D_8954-schenna-verdins-herbst.JPG
-
D_Meraner-Land-Schenna-Dorfplatz-Toerggelen-4861.JPG
-
-
video : Scena visto dall’alto
-
video : Una giornata a Scena
-
video : In famiglia a Scena
-
video : Agricoltura e gusto a Scena
-
video : Da vivere: in famiglia a Scena
-
video : Da vivere: a Scena in e-bike
-
video : Da vivere: trekking a Scena
-
video : Via Ferrata Heini Holzer
Il comune di Scena si trova su una soleggiata collina panoramica sopra la città di Merano, la quale dista ca. 4 km. Il comune di Scena comprende i paesi Verdines, S. Giorgio, Talle, Montescena e lo stesso paese di Scena. Il territorio comunale si espande dai confini della città di Merano fino in alto sulle cime delle Alpi Sarentine con le famose cime del monte Ivigna e monte Cervina.
Il luogo più rappresentativo del paese di Scena è l'omonimo castello, eretto intorno al 1350 ai tempi di Margareta Maultasch. Ancora oggi il castello è abitato dai discendenti dell'arciduca Giovanni, le cui spoglie si trovano conservate nel mausoleo di Castel Scena. Ma anche il paesaggio naturale che circonda Scena merita d'essere esplorato.
La Roggia di Verdines, il Nature Fitness Park Scena-Cervina-Merano 2000 o anche il percorso alta fune Taser invitano a delle indimenticabili giornate nel verde. E la vicina area sciistica Merano 2000 vi aspetta durante i mesi invernali con divertimento sulla neve e sulle piste.
Suggerisci una modifica/correzione