Il paese di Scena si trova su un altopiano soleggiato sopra la cittá di Merano, con una stupenda vista panoramica sulle cime del monte Cervina e Ivigna. Caratteristico per il paese è il colle con la nuova e la vecchia chiesa parrocchiale, come anche il mausoleo e Castel Scena.
Ogni anno, nei primi due week end di dicembre, l‘“Avvento contadino di Scena“ ammanta di un‘atmosfera quasi magica la frazione di San Giorgio, nella parte alta del paese. Tra idee regalo fatte a mano e gustose specialità tipiche, un piccolo zoo saprà deliziare anche i visitatori più piccoli del mercatino.
Scena è garanzia di divertimento e relax, anche per gli amanti delle due ruote. Ti invitiamo a seguirci per una piacevole pedalata sul versante più soleggiato delle Alpi.
Scena e i suoi dintorni offrono numerose possibilità di escursioni e passeggiate a misura di famiglia, per il divertimento e il relax di grandi e piccini.
Un’escursione in alta montagna o una più tranquilla passeggiata tra prati e boschi, un pranzo sostanzioso in una malga, un volo in parapendio sulla conca del Meranese… Una giornata sui monti di Scena può offrire tutto questo e molto altro e molto altro ancora.
La via ferrata Heini Holzer ci porta sul Picco d’Ivigna, la montagna simbolo di Merano. Questa via ferrata è ideale anche per arrampicatori meno esperti, a condizione che abbiano una buona preparazione fisica. Prende il suo nome dal noto alpinista e sciatore estremo sudtirolese Heini Holzer, che ha scelto proprio questa zona per le sue attività alpinistiche.
Il sentiero della roggia di Scena attraversa frutteti, vigneti, soleggiati pendii e boschi tra San Giorgio, con la sua chiesetta romanica a pianta circolare, e Verdines. Una meta ideale in ogni stagione dell’anno.
Il bel paese di Scena sorge in invidiabile posizione su un soleggiata collina, con una vista che abbraccia Merano, la regione del Burgraviato, la Valle dell’Adige, la Val Passiria e la Val Venosta. Una visita a Scena è un piccolo viaggio tra tradizione rurale, storia, cultura e una natura tutta da esplorare.
Il Lido di Scena ha una autentica vocazione al benessere, all’armonia tra corpo e spirito. La piscina panoramica vanta una vista sensazionale su Merano e i suoi monti. Incontriamo il gestore Patrick Prantl, collaudiamo gli scivoli, ristoriamoci con una spremuta fresca, pratichiamo lo joga e, soprattutto, rinfreschiamoci!
Scena, a soli quattro chilometri da Merano, è una vivace località turistica, ma non ha dimenticato la sua tradizionale vocazione agricola: tre botteghe contadine, un caseificio artigianale, due aziende vinicole e una distilleria aprono le loro porte a chiunque voglia degustare e acquistare i loro prodotti.
Il comune di Scena si trova a 600 m s.l.m. su una soleggiata collina panoramica sopra la città di Merano, la quale dista ca. 4 km. Il comune di Scena comprende i paesi Verdines, S. Giorgio, Talle, Montescena e lo stesso paese di Scena. Il territorio comunale si espande dai confini della città di Merano fino in alto sulle cime delle Alpi Sarentine con le famose cime del monte Ivigna e monte Cervina.
Il luogo più rappresentativo del paese di Scena è l’omonimo castello, eretto intorno al 1350 ai tempi di Margareta Maultasch. Ancora oggi il castello è abitato dai discendenti dell’arciduca Giovanni, le cui spoglie si trovano conservate nel mausoleo di Castel Scena. Ma anche il paesaggio naturale che circonda Scena merita d’essere esplorato. La Roggia di Verdines, il Nature Fitness Park Scena-Cervina-Merano 2000 o anche il percorso alta fune Taser invitano a delle indimenticabili giornate nel verde. E la vicina area sciistica Merano 2000 vi aspetta durante i mesi invernali con divertimento sulla neve e sulle piste.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, continuando ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni sui cookies e su come disabilitarli visita questa pagina. OK