A Naturno,un soleggiato comune all’ingresso della Val Venosta, si trova la nota chiesetta di S. Procolo con un museo.
Galleria immagine: Naturno
-
- 17/05/2022
+10° +29° Previsioni meteo settimanali
-
-
Video : Naturno
-
D-1016-mhw-bei-hochforch-hof-aussicht-naturns-und-vinschgau.jpg
-
D-8236-naturns-und-umgebung.jpg
-
D-1748-aussicht-auf-naturns-im-herbst.jpg
-
D-1688-wallburgweg-naturns-herbst.jpg
-
D-3606-naturns-apfelbluete-am-sonnenberg-.jpg
-
1572723021D-0995-naturnser-hochwart.jpg
-
D-0339-seilbahn-naturns-unterstell.jpg
-
D-1224-naturnser-sonnenberg-mit-galmein-hof-dahinter-schnatz-grub-und-pirch.jpg
-
D-1122-mhw-nahe-pirch-hof-naturnser-sonnenberg.jpg
-
D-1570-herbst-am-naturnser-sonnenberg.jpg
-
1572723022D-1737-schloss-juval-herbst.jpg
-
D-Prokulus-kirche-naturns-P1120945.jpg
-
video : Funivia Unterstell a Naturno
-
video : Nella Gola dei mille gradini
-
video : Una giornata a Naturno
-
video : Centro visite Gruppo di Tessa
-
video : Chiesa e Museo di San Procolo
-
video : Via Ferrata Hoachwool, Naturno
-
video : Una sera d’estate a Naturno
-
video : Al Parco acquatico di Naturno
-
video : Gioco e divertimento a Naturno
-
video : Tra Val Senales e Unterstell
Il comune di Naturno è attorniato da frutteti e vigneti. I primi insediamenti su territorio risalgono al periodo del Mesolitico. Il pittoresco comune, con le frazioni di Stava, Tablà, Cirlano ed il paese di Naturno, negli ultimi anni è diventato un'amata meta turistica, soprattutto grazie allo stupendo paesaggio che lo circonda. Qui troverete possibilità escursionistiche su entrambi i lati della valle.
Per delle piacevoli passeggiate consigliamo la Roggia di Stava e la Roggia di Ciardes. Chi invece preferisce le escursioni in alta montagna, si può incamminare verso la Malga di Naturno o sulla Guardia Alta. La pista ciclabile Via Claudia Augusta è l'ideale per una gita assieme alla famiglia. A Naturno si trova anche la stazione del treno della Val Venosta, che in breve tempo vi porterà sia in valle sia a Merano.
Un nostro consiglio: nei dintorni di Naturno cresce una flora steppica e per questo motivo, ad un'altezza di 900 m s.l.m si coltiva l'uva per la produzione del vino bianco. Consigliamo una degustazione del famoso vino Riesling di Naturno.
Suggerisci una modifica/correzione