Il comune di Tesimo con la nota località Prissiano, situato in una posizione soleggiata sopra la Val d’Adige, affascina soprattutto per i suoi storici castelli
Galleria immagine: Tesimo
-
- 31/03/2023
+6° +15° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Tesimo-Prissiano visto dall’alto
-
D-5321-Tisens-Prissian-Herbst-Schloss-Wehrburg-castello.jpg
-
D-3571-Prissian-Schloss-Fahlburg-castello-fahlburg-prissiano.jpg
-
D-061-strasse-nach-prissian-st-martin-kirche-chiesa-s-martino-prissiano.jpg
-
D-Meraner-Land-Tisens-Herbst-Herde-5330-autunno-tesimo.jpg
-
D-4723-voellan-tisens-weg-talmuehle-brandisbach.jpg
-
D-7157-st-hippolyt-kirche-naraun-tisens-san-ippolito-narano.jpg
-
D-4649-tisens-landschaft-bei-fraktion-gfrill-prati-presso-caprile-tesimo.jpg
-
D-4685-voellan-gampenpass-strasse-viadukt-strada-passo-palade.jpg
-
video : Autunno nel Meranese
-
video : In cabriolet tra i meleti in fiore
-
video : Al Gampen Bunker del Passo Palade
-
video : Avventure a Prissiano-Tesimo
Il comune di Tesimo, con le sue frazioni di Prissiano, Caprile, Grissiano, Naraun e Platzers, si trova su un altipiano sopra la Val d'Adige. La zona attorno a Tesimo era abitata già ai tempi dei Longobardi e dei Romani, e venne menzionata per la prima volta con il nome "Tesana".
In passato Tesimo era una località molto amata da conti e duchi, epoca durante la quale in questa zona vennero costruite diverse tenute, castelli e residenze. Alcuni esempi possono essere Castel Valle che in origine si chiamava "Thurm zu Vall" oppure anche Castel Katzenzungen, il quale venne menzionato per la prima volta nel 1244 con il nome Henricus de Cazzenzunge. Consigliamo una visita anche a Castel Wehrburg e Castel Zwingenburg.
Durante i mesi caldi dell’anno, il paesaggio circostante è l'ideale per intraprendere delle escursioni nel cuore della natura. Soprattutto in autunno, quando le foglie si colorano di giallo e rosso, la natura si mostra con il suo vestito più bello. La castagna ed il tradizionale "Törggelen" durante questa stagione vengono festeggiati e celebrati con tutti gli onori! A questo proposito non perdetevi la festa del "Keschtnriggl"…
Un nostro consiglio: a Tesimo esiste un "percorso didattico del feltro", dove potrete ammirare 24 figure di animali, folletti e personaggi delle fiabe.
Suggerisci una modifica/correzione