Il comune di Lagundo, situato nei pressi di Merano, si estende fino in alta montagna nel mondo del Parco Naturale Gruppo di Tessa
Galleria immagine: Lagundo
-
- 11/12/2023
+1° +8° Previsioni meteo settimanali
-
D_Winter_Christkindlmarkt_Algund39.jpg
-
video : Lagundo
-
D_7222-blick-auf-algund-muehlbach-dahinter-meran.JPG
-
D_7183-vellau-aussicht-meran-algund-etschtal-fr1.JPG
-
D_7100-algunder-waalweg-herbst-weinreben.JPG
-
D_8318-algund-muehlbach.JPG
-
D_4973-fruehling-forst-algund-schloss-vorst.JPG
-
D_9573-leiter-alm-vellau-november.JPG
-
video : Primavera a Lagundo
-
video : Tra i meleti di Lagundo in fiore
-
video : Lagundo, il “paese giardino”
-
video : Nel verde di Lagundo
-
video : Prodotti locali tipici di Lagundo
-
video : Lagundo: suggerimenti
-
video : Highlights Lagundo
-
video : Una giornata a Lagundo
-
video : Estate a Lagundo
-
video : Lagundo in estate
-
video : Autunno nel Meranese
-
video : Autunno a Lagundo
-
video : Boulder a Lagundo
Lagundo è un comune vicino a Merano. In questa zona la vegetazione è molto varia, infatti comprende frutteti e vigneti fino all'affascinante paesaggio alpino, un mondo tutto da scoprire per chi è appassionato di escursionismo. Questa località è anche una meta ideale per chi cerca un po' di relax e tranquillità. Il territorio comunale comprende le frazioni di Riolagundo, Foresta Riomolino (centro amministrativo), Plars di Mezzo e Plars di Sopra, Ried e Velloi, ed il paese di Lagundo.
Con oltre 160 km di sentieri, primo tra tutti la Roggia di Lagundo, i dintorni del comune sono una meta molto amata per gli escursionisti. Anche il paese stesso però, offre alcuni luoghi d'interesse che meritano una visita. Il paese è caratterizzato da un gran numero di chiese e cappelle, ma anche il Convento Maria Steinach, la testata di un ponte romano della famosa “Via Claudia Augusta“ nei pressi della cantina Römerkeller come anche preziosi affreschi e coppelle legate al culto paleocristiano meritano una visita e testimoniano una storia molto movimentata.
Una particolarità: presso l'uscita della superstrada MeBo (Merano-Bolzano) si trova una particolare opera d'arte che porta il titolo "età della pietra". Si tratta di una composizione di rocce che è stata realizzata nel 2002 da diversi artisti in occasione del festeggiamento dei 1000 anni di Lagundo.
Suggerisci una modifica/correzione