Riolagundo si trova sopra la conca di Merano, in mezzo a verdi prati e boschi
Galleria immagine: Rio Lagundo
-
- 27/09/2023
+11° +24° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Sentiero didattico Riolagundo
-
D_0949_algund_ortsteil_aschbach_dorf.JPG
-
D_0117_algund_ortsteil_aschbach_kirche_maria_schnee.JPG
-
D_0114_algund_ortsteil_aschbach_mit_kirche.JPG
-
D_0943_algund_ortsteil_aschbach_Kirche_zum_Heiligsten_Herzen_Jesu.JPG
-
D_0953_algund_aschbach_kirchlein_maria_schnee.JPG
-
D_0939_algund_ortsteil_aschbach_abzweigung_wanderweg.JPG
-
D_0932_algund_ortsteil_aschbach_weg_ins_dorf_von_seilbahnstation.JPG
-
D_8712-naturnser-alm.JPG
-
D_RS384306_Aschbach42.jpg
-
D_0819-dji-vigiljoch-aschbach-winter.jpg
Riolagundo, un piccolo borgo di montagna e frazione del comune di Lagundo, si trova immerso nel verde, tra pascoli alpini e boschi sopra l’ingresso della Val Venosta. Distante dallo stress e dal traffico delle città si può respirare aria fresca di montagna, godersi la tranquillità e naturalmente anche il fantastico panorama sulle montagne del Gruppo di Tessa sull’altro lato della valle.
Il piccolo paesino, situato a 1.360 m s.l.m., è raggiungibile attraverso una strada di montagna distante 12 km da Tel oppure dalla funivia che parte da Rablà/Saring. Agli appassionati di cultura consigliamo una visita alla chiesetta di Maria della Neve risalente al 1695, ed una visita alla chiesa del SS. Cuore di Gesù, costruita nel 1886.
Particolare attenzione viene data alle numerose possibilità escursionistiche: note mete come per esempio il Monte S. Vigilio, la Cima Lavazzè o anche la Malga di Naturno sono raggiungibili da qui. E mentre siete alla scoperta del paesaggio sarete sempre accompagnati da uno stupendo panorama sulle cime del Gruppo di Tessa e sulla Val d’Adige.
Suggerisci una modifica/correzione