Situato a 508 m s.l.m., Tel rappresenta un ideale punto di partenza per passeggiate ed escursioni
Galleria immagine: Tel
-
- 22/09/2023
+14° +18° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Parcines
-
D_8689-blick-auf-unteres-vinschgau-mit-plaus-rabland-partschins-toell.JPG
-
D_5876-texelgruppe-und-bluehende-kirschbaeume-bei-toell.jpg
-
D_5859-toell-bei-partschins-fruehling.jpg
-
D_-054-toell-kirche.JPG
-
D_5868-obstbluete-bei-toell-dahinter-texelgruppe-schnee.jpg
-
D_8122-algunder-waal-ende-bei-toell.JPG
-
D_5861-etsch-bei-toell-partschins.jpg
-
D_8401-toell-bruecke.JPG
-
D_5873-wasserkraftwerk-toell.jpg
-
video : Roggia di Marlengo
-
video : Onkel Taa e il suo Museo reale e imperiale
A ca. 10 minuti di macchina da Merano si trova il paesino di Tel, frazione del comune di Parcines. Situato a poco più di 500 m di altitudine Tel è un amato punto di partenza per escursioni a valle come anche in alta montagna. Grazie alla stazione ferroviaria “Tel Ponte” il paese è anche connesso al Treno della Val Venosta. Quindi le città di Merano e di Bolzano possono essere raggiunte in poco tempo.
Anche la chiesetta di S. Elena, menzionata per la prima volta nel 1326, merita una visita. Si presume però che l’edificio sacro in stile gotico sia ancor più vecchio, al suo interno si trovano altari in stile neo-gotico, dedicati ai SS. Nepomuceno e Valentino e risalenti al XVII secolo.
Chi vuole stare a contatto con la natura qui trova varie possibilità escursionistiche, infatti il sentiero Peter Mitterhofer prende inizio a Tel, ma anche le rogge di Marlengo e di Lagundo passano per questa zona.
Suggerisci una modifica/correzione