Nel centro del paese di Parcines c’è il museo dedicato a Peter Mitterhofer, inventore della macchina da scrivere
Galleria immagine: Parcines paese
-
- 05/12/2023
-4° +4° Previsioni meteo settimanali
-
video : Parcines
-
D_5857-toell-und-dahinter-partschins.jpg
-
D_0093-partschins-dorf-kirche.jpg
-
D_20220729_203045.jpg
-
D_2557_partschins_gebaeude_bei_stachlburg.JPG
-
D_0237-partschins-peter-mitterhofer-strasse.JPG
-
D_8256-partschins-und-zieltal-von-quadrat-aus.JPG
-
D_3589-partschins-kirche-morgenrot.JPG
-
D_0161-partschinser-waal-waalweg.jpg
-
D_20100807-125322-Texelbahn.jpg
-
D_0538-partschins-aussicht-von-texelbahn-aus.JPG
-
video : Museo delle Macchine da Scrivere
Il paese di Parcines si estende su un cono detritico formatosi 7.000 anni fa nella bassa Val Venosta, ad un’altitudine di 642 m s.l.m.. Il più famoso abitante di Parcines è sicuramente Peter Mitterhofer, inventore della macchina da scrivere. A lui è stato dedicato un intero museo, dove sono esposti oltre 1.200 esemplari di macchine da scrivere, tra le quali anche la prima di Peter Mitterhofer.
Ulteriori edifici storico-artistici che vale la pena visitare nei dintorni di Parcines sono Castello Stachelburg, residenza Spauregg, residenza Gaudententurm come anche la chiesa parrocchiale. L’edificio sacro fu consacrato ai SS. Pietro, Paolo e Nicolò e menzionato per la prima volta nel 1264.
Agli appassionati di natura consigliamo un’escursione alla spettacolare cascata di Parcines. L’acqua scorre inizialmente sui gradoni rocciosi per poi riversarsi con forza quasi perpendicolarmente per 97 metri.
La moderna funivia Texel raggiunge in pochi minuti la stazione a monte sul Monte Gigglberg. Da qui si possono intraprendere numerose escursioni nel cuore del fantastico paesaggio naturale del Gruppo di Tessa, per esempio lungo l’Alta Via di Merano.
Suggerisci una modifica/correzione