Rablà, una frazione del comune di Parcines, si trova su un cono detritico ed attira soprattutto appassionati di modellismo
Galleria immagine: Rablà
-
- 31/03/2023
+5° +9° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Mondotreno Rablà
-
D-1007-saring-und-rabland-von-seilbahn-aschbach-aus-gesehen.jpg
-
D-0689-rabland-alte-kirche.jpg
-
D-0168-rabland-neue-kirche.jpg
-
D-2826-rabland.jpg
-
D-0536-partschins-rabland-texelbahn-kabine.jpg
-
D-5701-rabland.jpg
-
video : Parcines
Rablà, una frazione del comune di Parcines, si trova a 525 m s.l.m.. Quasi 2.000 anni fa passava per questa zona la Via Claudia Augusta. Oggi il paese è caratterizzato dall’agricoltura, da frutteti e vigneti, come anche dal turismo.
Un giro nel paese ci porta attraverso stretti vicoli e case storiche. Notevole è la chiesetta dedicata a S. Giacomo risalente al XVI secolo, alla quale è stata aggiunta una piccola torre nel 1928. Nei pressi del Hanswirt si può invece ammirare una copia della più antica pietra miliare ritrovata in Alto Adige. Se vi trovate a Rablà, non può assolutamente mancare una visita al Mondotreno, la più grande installazione digitale di ferrovie in miniatura d’Italia. Inoltre, con i suoi oltre 20.000 pezzi, si tratta anche delle maggiori collezioni private di treni in miniatura di tutta l’Europa.
Agli appassionati di attività sportive i dintorni di Rablà offrono varie possibilità: 200 km di sentieri marcati attraverso il Parco Naturale del Gruppo Tessa e fantastici itinerari per la mountainbike sono a vostra disposizione. Un campo da minigolf e campi da tennis completano l’offerta sportiva.
Suggerisci una modifica/correzione