Il Parco Naturale Gruppo di Tessa, che può essere scoperto lungo l’Alta Via di Merano, si estende tra la Val Senales e la Val Passiria e giunge fino alla Catena principale alpina.
Galleria immagine: Parco Naturale Gruppo di Tessa
-
-
-
-
-
video : Alla Cima Muta sopra Merano
-
D_RS150153_0308-wiesen-und-hoefe-bei-glaiten-dahinter-texelgruppe-alpenhauptkamm-und-jaufenkamm-fr3.JPG
-
1539184953_D_RS159116_4333-kessellacke-und-langsee-spronser-seen.jpg
-
1539185060_D_RS137093_0372-partschinser-wasserfall.jpg
-
D_RS219223_0536-herbst-am-sonnenberg-bei-goldrain.JPG
-
-
video : Escursione ai Laghi di Sopranes
-
video : Laghi di Sopranes
-
video : In volo sui Laghi di Sopranes
-
video : Centro visite Gruppo di Tessa
-
video : L’alba su Merano
-
video : Parcines
-
video : Naturno
-
video : Cascata di Parcines
Nel territorio del Parco Naturale Gruppo di Tessa (Naturpark Texelgruppe), istituito nel lontano 1976, rientrano i seguenti comuni nella parte occidentale dell'Alto Adige: Senales, Naturno, Parcines, Lagundo, Tirolo, Rifiano, S. Martino e Moso in Passiria. La zona protetta include il Gruppo di Tessa che diede il nome al parco naturale, e parti delle Alpi Venoste - il Crinale di Senales e il Crinale di Gurgl - e delle Alpi dello Stubai, con l'area attorno al Passo del Rombo.
Oltre ai famosi Laghi di Sopranes, una delle maggiori attrazioni del Parco Naturale Gruppo di Tessa è la Cascata di Parcines, la quale durante il periodo del disgelo rappresenta una delle più suggestive cascate dell'intero arco alpino. Qui l'acqua precipita in profondità per ben 97 metri. Un'escursione plurigiornaliera lungo l'Alta Via di Merano ti mostrerà la bellezza del parco naturale. Anche un sentiero tematico si trova in questa zona protetta, che copre una superficie di ben 31.391 ettari: il sentiero natura "Vivere le malghe" parte dal parcheggio presso Malga Casera di Fuori in Val di Fosse, una valle laterale della Val Senales, e passa per Malga Casera di Mezzo e Malga Rableid fino al Maso Gelato, a 5 km di distanza dal punto di partenza.
Istituito nel: 1976
Superficie: 31.391 ettari
Dislivello: 2.857 m
Area: Val Senales, Val Passiria, Merano e dintorni
Centro visite: a Naturno, ulteriore punto informativo a Moso in Passiria
Suggerisci una modifica/correzione