La legge sulla tutela e conservazione della natura contiene la lista delle specie selvatiche protette nel territorio altoatesino.
Galleria immagine: Fauna protetta in Alto Adige
L'Alto Adige, con i suoi tanti parchi naturali, il magnifico mondo alpino e le fitte foreste, è habitat ideale per numerosissime specie animali e vegetali. Tra gli altri, ti consigliamo in particolare il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige in Via Bottai a Bolzano, che ti avvicinerà alla varietà del territorio. Tra le specie protette, secondo la Legge Provinciale per la tutela e la conservazione della natura 6/2010 (Landes-Naturschutzgesetz 6/2010), ci sono:
- talpa (Talpa europea)
- orbettino (Anguis fragilis)
- lumaca a spirale (Vertigo angustior, Vertigo genesii, Vertigo geyeri, Vertigo moulisiana)
- molluschi di fiume e di stagno (Unionidae)
così come 10 diverse specie di cavalletta, 6 di coleottero e 42 specie di lepidotteri
... e tutte le specie autoctone di
- serpente (Serpentes)
- lucertola (Lacertidae)
- rana (Rana, Hyla)
- rospo (Bufonidae)
- ululone (Bombina)
- salamandra (Salamandridae)
- tritone (Triturus)
- libellula (Odonata)
- coleottero dell'olio (Meloe spp.)
- limenite (Limenitis spp.)
- apatura (Apatura spp.)
Lupo e orso invece, che da alcuni anni hanno fatto la loro ricomparsa in Alto Adige, sono protetti da severe norme dell'UE nelle quali rientra anche la lince, che però non è una specie autoctona.
Suggerisci una modifica/correzione