Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio deve il suo nome allo Sciliar nelle Dolomiti occidentali, l’emblema dell’Alto Adige, e al leggendario Gruppo del Catinaccio.
Galleria immagine: Parco Naturale Sciliar-Catinaccio
-
-
-
-
-
video : Catinaccio - Latemar
-
1539177569_D_RS85254_0915-blumenwiese-fruehling-seiser-alm-und-schlern.JPG
-
1539179040_D_RS46418_0642_rosengartenmassiv_von_eggental_aus.JPG
-
1539176943_D_RS139491_0880_voelser_weiher_nordufer.JPG
-
video : Ski Area Carezza Dolomites
-
video : D’inverno sull’Alpe di Siusi
-
video : L’Alpe di Siusi dall’alto
-
video : Una notte alle Torri del Vajolet
-
video : Lo Sciliar dall’alto
-
video : Sull’Altipiano dello Sciliar
-
video : Dall’Alpe di Siusi allo Sciliar
-
video : Alba sullo Sciliar
-
video : Dal tramonto all’alba sull’Alpe di Siusi
Assieme alla zona di tutela paesaggistica Alpe di Siusi, con ben 56 km² l'alpe più grande d'Europa, il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio costituisce un'area naturale unitaria. Il parco venne istituito nel 1974 attorno al maestoso Sciliar, il quale massiccio diede il nome alla zona protetta. Con le sue due cime Punta Santner e Punta Euringer, è considerato l'emblema dell'Alto Adige. Nel 2003 è stata ampliata l'area del parco naturale, che comprese i due comuni Castelrotto e Fiè allo Sciliar: anche l'imponente Gruppo del Catinaccio con il comune di Tires al Catinaccio è entrato a far parte.
Al giorno d'oggi, il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio (Naturpark Schlern-Rosengarten) si estende su una superficie di 7.291 ettari ed offre due punti informativi: il centro visite nel nuovo edificio a Siusi allo Sciliar, e il punto informativo presso il Laghetto di Fiè. Due sentieri avventura si trovano nel parco: il "Sentiero dei Geologi", lungo 9,5 km, porta da Bagni di Razzes verso Malga Prossliner. Questo sentiero circolare è uno dei percorsi geologicamente più interessanti delle Dolomiti. Il sentiero "Oswald von Wolkenstein" invece, situato nella Foresta di Castelvecchio presso Siusi, attira tante famiglie con i suoi 15 stazioni.
Istituito nel: 1974
Superficie: 7.291 ettari
Dislivello: 2.156 m
Area: Dolomiti altoatesine occidentali, Alpe di Siusi
Centro visite: a Siusi allo Sciliar, ulteriore punto informativo presso il Lago di Fiè
Suggerisci una modifica/correzione