Ai piedi del maestoso massiccio dello Sciliar si trova il comune di Fiè con le sue frazioni, sparse sulle colline vicino ai boschi.
Galleria immagine: Fié allo Sciliar
-
- 17/01/2021
-8° 0° Previsioni meteo settimanali
-
-
D-1852-voels-proesels-und-schlern-winter.jpg
-
D-1859-voels-und-peterbuehl-winter.jpg
-
D-2010-voelser-weiher-winter-eislaufen.jpg
-
D-1982-schloss-proesels-winter.jpg
-
1372059846D-1915-voelser-aicha-winter.jpg
-
video : Fié allo Sciliar
-
D-0484-voels-am-schlern-untervoels.jpg
-
D-0589-voels-am-schlern-untervoels-kirche.jpg
-
D-7543-Voelseggspitze-Gipfelkreuz-Schoenblick-Tschafonhuette.jpg
-
D-7575-Schoenblick-Tschafonhuette.jpg
-
D-Voels-am-Schlern-Schloss-Proesels-3577.jpg
-
1372056412D-Voels-am-Schlern-Voelser-Weiher-Bootverleih-Steg-3552.jpg
-
D-Voels-am-Schlern-Voelser-Weiher-Bootverleih-Steg-Restaurant-Schilf-3560.jpg
-
video : Pattinare sul Laghetto di Fiè
-
video : Castel Presule dall’alto
-
video : Sul Sentiero dei Masi di Aica
-
video : Dal laghetto di Fiè a Malga Tuff
-
video : Castel Presule
Senz’ombra di dubbio lo Sciliar, con il suo particolare profilo, è il simbolo non solo del comune di Fié allo Sciliar, ma di tutto l’Alto Adige. E proprio qui, ai piedi di questo imponente massiccio, si trova il comune di Fié con le sue frazioni Fié di Sotto, Fié di Sopra, Peterbühl, Presule, Sant’Antonio, S. Costantino, S. Caterina, Aica di Fié, Umes, Prato Isarco, Novale e Steg. Il comune conta ca. 3.500 abitanti e si espande da 315 m a 2.564 m s.l.m..
Particolarmente suggestivo in quest’area è il paesaggio naturalistico, il quale varia da vigneti sui pendii verso la Val d’Isarco fino ai fitti boschi e le scoscese pareti delle cime dolomitiche. Esistono documenti ufficiali risalenti al IX secolo, nei quali Fié allo Sciliar viene menzionato per la prima volta. Tuttavia si presume che le origini dell’insediamento risalgano a tempi molto più antichi (IV secolo a. C.). In questa zona è stato anche fatto un ritrovamento archeologico molto prezioso, uno strumento musicale che assomiglia ad un flauto, si tratta del più antico strumento musicale ritrovato in Alto Adige.
Durante alcune settimane all’anno a Fié la gastronomia diventa l’indiscussa protagonista: ogni anno a giugno si svolge la manifestazione “Cucina naturale di Fié allo Sciliar”, mentre l’intero mese di ottobre vi aspetta la “Dispensa di Fié” (Völser Kuchlkastl) con tipiche ricette tradizionali.
Suggerisci una modifica/correzione