Da Sant’Antonio di Fié verso il Laghetto di Fiè e il più piccolo e più tranquillo Laghetto di San Costantino
Galleria immagine: Sant’Antonio di Fié
Sulla strada che da Fié allo Sciliar porta a Siusi si trova l'insediamento di Sant'Antonio, una delle frazioni più grandi del comune di Fié allo Sciliar. Negli ultimi anni, il piccolo paese è cresciuto notevolmente e oggi si presenta come una tranquilla località di villeggiatura vicino al Laghetto di Fié. Da qui potrai raggiungere a piedi anche un secondo lago, il Laghetto di San Costantino.
A differenza del frequentatissimo Laghetto di Fié, questo è un luogo silenzioso che proprio per questo motivo possiede un fascino particolare. A Sant'Antonio (St. Anton) sorge la piccola Cappella di Sant'Antonio, da visitare durante una passeggiata in paese. Le località dell'area dello Sciliar, come molte altre in Alto Adige, prendono spesso il nome dal loro santo patrono.
Questa Chiesa di Sant'Antonio si trova proprio lungo la strada, ma è talmente nascosta dagli alberi che non salta subito all'occhio. L'edificio è semplice sia all'esterno che all'interno: la facciata è decorata con un affresco di Sant'Antonio con il Bambino Gesù. Il paese è ottimamente servito dal trasporto pubblico locale: un autobus di linea porta da qui ai paesi circostanti, a Fié allo Sciliar, al capoluogo Bolzano o alla funivia per l'Alpe di Siusi, che parte da Siusi allo Sciliar.
Ciò garantisce un collegamento diretto con l'alpeggio più vasto d'Europa, un enorme parco di attività all'aperto con sentieri, percorsi per mountain bike, piste da sci di fondo e l'area sciistica Alpe di Siusi. Lì, numerosi rifugi e malghe invitano a una sosta per gustare le specialità altoatesine.
Suggerisci una modifica/correzione