Dove si susseguono le località di Castelrotto, Tires al Catinaccio, Siusi e Fiè allo Sciliar, si trovano anche illustri personaggi
Galleria immagine: Alpe di Siusi
-
-
-
Video : Lo Sciliar dall’alto
-
-
-
video : Alpe di Siusi/Catinaccio
-
video : La Strada del Latte sull’Alpe di Siusi
-
video : Dal tramonto all’alba sull’Alpe di Siusi
-
video : Alba sullo Sciliar
-
video : Sull’Altipiano dello Sciliar
-
video : L’Alpe di Siusi dall’alto
-
video : Alla Bullaccia sull’Alpe di Siusi
-
video : D’inverno sull’Alpe di Siusi
-
video : Sull’Alpe di Siusi con le ciaspole
Vicino alle Streghe dello Sciliar, presunte responsabili delle tempeste, e ai "Kastelruther Spatzen", un gruppo musicale che canta delle montagne dell'Alto Adige, troviamo il famoso menestrello Oswald von Wolkenstein, una delle personalità più conosciute dell'altopiano. Ogni anno, in suo onore, si svolge una cavalcata attraverso suggestivi scenari come Castel Presule o il Laghetto di Fiè.
L'inverno all'Alpe di Siusi, il più grande alpeggio d'Europa, è sinonimo di attività all'aria aperta e destinazione di punta per moltissimi fondisti ed appassionati di escursionismo invernale, ma anche meta di sciatori e snowboarder. I 60 km di piste da sci di fronte allo Sciliar, simbolo per eccellenza dell'Alto Adige, sono stati uniti al comprensorio sciistico della Val Gardena.
Suggerisci una modifica/correzione