Nel cuore delle Dolomiti si trova la Val Gardena, una zona nota per lo sport di montagna e per l’artigianato di sculture in legno
Galleria immagine: Val Gardena
-
-
-
Video : La Val Gardena vista dall’alto
-
-
-
-
-
video : Un tramonto visto dal Seceda
-
video : Un’alba sul Seceda
-
video : Un tramonto sul Massiccio del Sella
-
video : La fotografa del Presidente Pertini in Val Gardena
-
video : Una notte a Passo Gardena
-
video : L’Alpe Rasciesa vista dall’alto
-
video : Slittare sull’Alpe Rasciesa
I vacanzieri attivi trovano pane per i loro denti in Val Gardena, conosciuta anche come Gherdëina o Grödner Tal: sentieri nel cuore delle Dolomiti, impianti di risalita che portano direttamente sulle cime, ed escursioni guidate per ammirare la bellezza del Parco Naturale Puez-Odle. In inverno, invece, potrai percorrere con gli sci i quattro passi dolomitici sul Sella Ronda.
La Val Gardena, area in cui viene parlata la lingua ladina, non è popolare solo per gli sport di montagna, ma anche per il tradizionale artigianato di scultura in legno. Nelle varie località si trovano botteghe di intaglio e artisti che espongono i loro lavori o vendono vere e proprie opere d'arte, realizzate esclusivamente in legno. Nel paese di Santa Cristina si trova il più grande presepe del mondo, interamente intagliato a mano ed esposto tutto l'anno.
Suggerisci una modifica/correzione