Diversi scultori in legno lavorano ogni anno durante il periodo natalizio al presepe con le sue figure oltre la grandezza naturale
Galleria immagine: Presepe intagliato a mano più grande del mondo
Uno dei presepi più grandi del mondo, ed allo stesso tempo il presepe intagliato a mano più grande del mondo, può essere visitato in Val Gardena. Il presepe più grande utilizzando una radice si trova invece a Waldbreitbach in Renania-Palatinato (Germania), e i due presepi meccanici più grandi, con le loro figure che si muovono, a Rajecká Lesná (Slovacchia) e al museo della città di Jindřichův Hradec (Repubblica Ceca). Tradizionalmente un presepe è un prezioso bene di famiglia, tramandato a figli e nipoti. Per questo motivo non ci sorprende che è proprio qui a Santa Cristina, nota località per le sue sculture in legno, che si può ammirare l'opera. Tutto è iniziato nel lontano 1988 con un progetto di 18 scultori lignei, provenienti dalla Val Gardena, per la promozione dell'artigianato locale. La prima scultura, in legno di pino cembro, è stata quella di un seminatore.
Nell'anno successivo cominciarono con le figure per il presepe: nel 1989 nacque la Madonna con Gesù Bambino. Da quel Natale in poi, ogni anno gli scultori locali si riuniscono per creare una nuova figura. Nel frattempo, al presepe si sono aggiunti Giuseppe, i tre Re Maghi, un cammello, un pastore, l'Arcangelo Gabriele, il bue e l'asino, e diverse pecore. Nel 2000, questo imponente presepe ha ricevuto la propria stalla delle dimensioni 12 x 6 x 5,5 metri, dove può essere visitato tutto l'anno. Ma il progetto non finisce qui... periodicamente vengono aggiunte delle nuove figure.
A proposito: l'intaglio del legno in Val Gardena vanta una lunga tradizione che risale al XVII secolo. Soprattutto nei lunghi mesi invernali, quest'arte venne praticata e perfezionata. Il marchio di tutela, introdotto nel 1969 dalla Camera di Commercio di Bolzano, contraddistingue e tutela le sculture in legno della Val Gardena. In Alto Adige ci sono anche quattro collezioni di presepi: il Museo di Presepi Maranatha a Lutago in Valle Aurina, la Collezione di Presepi Stabinger a Sesto, il Museo dei Presepi nel Convento Muri-Gries a Bolzano, e quello chiamato Original Heide a Pontives all'ingresso della Val Gardena. E come si raggiunge il presepe? Si trova nei pressi del Center Iman a Santa Cristina, dove ci sono anche dei parcheggi.
Contatti
- Str. Dursan - Center Iman - 39047 - S. Cristina in Val Gardena
- +39 0471 777800
- s.cristina@valgardena.it
Orari di apertura
Sempre accessibile
Ingresso
liberamente accessibile
Suggerisci una modifica/correzione