La Collina di Tarces e il Ganglegg, presso Sluderno, sono due importanti siti archeologici della Val Venosta.
Nei pressi di Tarces, una frazione di Malles Venosta, si erge una piccola collina. Modellata dalle glaciazioni, offre oggi un bellissimo panorama sulla Landa di Malles e su Glorenza. La collina, chiamata nel dialetto locale "Tartscher Bichl", è un biotopo e - grazie anche alla chiesetta romanica di San Vito sulla sua sommità - un'amata meta per gite fuori porta. La Collina di Tarces è stata luogo di culto e insediamento umano fin dalla preistoria. Su una superficie di 1,3 ettari, sorgeva qui un centro abitato di oltre 80 edifici.
A partire dal XIX secolo, nel corso di scavi sono state rinvenute monete di epoca romana, coppelle e asce in ferro, una spada retica, un corno di cervo con un'iscrizione celtica (ca. 500 a.C.) e resti di un'abitazione (300 a.C.). La Chiesa di San Vito, con la sua irregolare recinzione in muratura, risale invece all'XI secolo e rimane oggi uno dei pochi edifici romanici della regione, rimasti allo stato originale. La copertura in legno interna risale invece al XVI secolo e alcuni affreschi devono ancora essere datati. Le tracce di incendio rimandano infine all'anno 1499 e al tempo della guerra Sveva.
Un sentiero naturale didattico circonda oggi la collina, con la sua vegetazione tipica delle steppe e, in estate, vengono proposte anche visite guidate di interesse culturale. A soli 2,5 km di distanza, al di sopra di Sluderno, si trova l'insediamento collinare dell'età del bronzo e del ferro più fortificato e meglio studiato dell'arco alpino: il Ganglegg. I reperti qui raccolti si trovano tutti all'interno del Museo della Val Venosta a Sluderno. E come si raggiungono la Collina di Tarces e il sito Ganglegg? Entrambi sono raggiungibili solo a piedi (10 minuti da Tarces alla sommità della collina, mezz'ora attraverso una ripida salita da Sluderno al Ganglegg).
Contatti
- Collina di Tarces (1.077 m ü.d.M.) - 39024 - Malles
- +39 0473 831190
- info@ferienregion-obervinschgau.it
Orari di apertura
Sempre accessibile
Ingresso
liberamente accessibili
Ulteriori informazioni
Le visite guidate alla Chiesa di San Vito sulla Collina di Tarces e le visite guidate brevi "Ganglegg" verranno offerte nuovamente durante l'alta stagione estiva 2023.
Suggerisci una modifica/correzione