schluderns vinschger oder vintschger museum
schluderns vinschger oder vintschger museum

Museo della Val Venosta - VUSEUM

Un’esposizione permanente al Museo della Val Venosta, o Museo Venosta, a Sluderno è dedicata ai cosiddetti “Bambini della Svevia”

Il Museo della Val Venosta "VUSEUM" (Vintschger Museum) a Sluderno, come suggerisce il nome, è un museo dedicato alla Val Venosta che illustra diverse tematiche: vengono messi in evidenza aspetti ecologici, sociali e culturali, archeologici ed idrici. Lo sviluppo idrico è un argomento molto sentito, dato che questa parte occidentale dell'Alto Adige è un territorio molto secco. Il medievale sistema idrico delle rogge è il più ampio delle Alpi. Oggi, le rogge sono conosciute anche per la rete di percorsi che le costeggia. L'esposizione permanente "Acqua per irrigare" con il percorso didattico Quairwaal che parte dietro il museo, si dedica a questa tematica.

L'area del museo intitolata "Archeologia Venosta" illustra invece l'archeologia della valle e i reperti trovati sul Ganglegg: nel 1997, su questo colle al di sopra dell'abitato di Sluderno, sono stati rinvenuti dei reperti archeologici risalenti all'età del bronzo, del ferro e dell'epoca romana. Oggi sul Ganglegg, che dista ca. 45 minuti a piedi dal museo, c'è un sito archeologico dove potrai vedere autentiche strutture e la ricostruzione di due abitazioni. Questo insediamento è considerato tra i siti preistorici d'altura più studiati di tutto l'arco alpino.

Il museo ha dedicato una sezione anche alla particolare tematica dei "Schwabenkinder". Il termine dei "Bambini della Svevia" era utilizzato per i bambini della Val Venosta che in estate, per far fronte alla povertà della loro famiglia, andavano a lavorare in Svevia in Germania. Si tratta di un progetto dell'UE in collaborazione con il Museo Regionale Landeck a Castel Landeck in Austria. Diverse mostre temporanee completano l'offerta museale. E come si raggiunge il Museo della Val Venosta? Si trova nel centro del paese, attorno ci sono diverse possibilità di parcheggio. Inoltre, Sluderno è anche accessibile con la Ferrovia della Val Venosta da Merano in ca. un'ora.

Contatti

Orari di apertura

  • dom 04 giu 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • lun 05 giu chiuso
  • mar 06 giu 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • mer 07 giu 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • gio 08 giu 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • ven 09 giu 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • sab 10 giu 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Primavera 2023 (21/03/2023 - 11/06/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00

Pasqua 2023 (09/04/2023) 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00

Lunedì dell'Angelo 2023 (10/04/2023) chiuso

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) chiuso

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) chiuso

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00

Estate 2023 (13/06/2023 - 10/09/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00

Autunno 2023 (12/09/2023 - 05/11/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00

Ognissanti 2023 (01/11/2023) 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00

Ingresso

€ 6,00 adulti
€ 5,00 anziani 65+
€ 5,00 studenti
€ 5,00 gruppi (oltre 10 persone)
€ 2,00 scolari

€ 12,00 biglietto famiglia

riduzione con la Museumcard e museumobil Card

Ulteriori informazioni

Chiusura stagionale in inverno (da novembre a fine marzo).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

  1. Boutique Hotel Zum Rosenbaum
    Boutique Hotel Zum Rosenbaum
    Hotel

    Boutique Hotel Zum Rosenbaum

Suggerimenti ed ulteriori informazioni