Al piano terra della scuola elementare di Solda potrai scoprire tante cose interessanti sulla storia e sulla cultura dell’area dell’Ortles.
Galleria immagine: Museo per la Regione dell’Ortles
Nella scuola elementare di Solda in Val Venosta viene presentata l'interessante storia e cultura della Regione dell'Ortles. Gli oggetti esposti sono stati raccolti e restaurati da Konrad Knoll, mentre l'istituzione del museo è avvenuta in gran parte ad opera dell'Associazione Museale, che fonda il suo operato maggiormente sul volontariato. Al Museo per la Regione dell'Ortles (Museum für das Ortlergebiet) vengono presentati 100 anni di storia del turismo di quest'area.
Visto la sua posizione a quasi 1.900 m s.l.m. nel meraviglioso paesaggio del Parco Nazionale dello Stelvio, circondata dalle imponenti cime del Gran Zebru e dell'Ortles, tutte alte quasi 4.000 m s.l.m., da sempre attrae molti alpinisti ed appassionati di sport invernali. "Re Ortles" fu scalato per la prima volta il 27 settembre 1804 dal venostano Josef Pichler, e da Johann Leitner e Johann Klausner, entrambi originari della valle Zillertal. Un'impresa titanica per quell'epoca, commissionata da Giovanni d'Asburgo-Lorena. Il museo ospita inoltre un'esposizione speciale sulla prima guerra mondiale, periodo di grandi cambiamenti per l'Alto Adige. Dal 1915 al 1917, il fronte tra Italia e l'Impero Austro-Ungarico passava per Passo dello Stelvio attraverso l'Ortles e l'Adamello fino alla parte nord del Lago di Garda.
Una collezione di minerali provenienti dall'Ortles completa l'esposizione. Anche due altri musei a Solda sono dedicati alla storia dell'Ortles: il piccolo Museo Alpine Curiosa nella cosidetta "Casetta delle pulci" e il MMM Ortles, uno dei sei musei del progetto Messner Mountain Museum. E come si raggiunge il Museo per la Regione dell'Ortles? Di fronte alla scuola elementare c'è possibilità di parcheggio, l'autobus (linea 271 Sluderno - Solda) si ferma p.e. davanti al consorzio turistico.
Contatti
- Via Principale, 140 - 39029 - Solda all'Ortles
- +39 0473 613032
- info@ortlergebiet.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
ingresso libero
Ulteriori informazioni
Chiusura stagionale in primavera (da aprile a fine giugno) e in autunno (ottobre).
Suggerisci una modifica/correzione