A pochi passi dalla Chiesa di San Procolo con i suoi famosissimi affreschi si trova il Museo San Procolo, un assieme culturale
Galleria immagine: Chiesetta di San Procolo e Museo
-
-
Video : Chiesa e Museo di San Procolo
-
D_RS51331_0118-naturns-st-prokulus-kirche-apfelbluete.JPG
-
D_RS279630_3643-naturns-st-prokulus-kirche.JPG
-
D_RS279609_3646-naturns-st-prokulus-kirche-fresken-aussenwand.JPG
-
D_RS279636_3652-naturns-st-prokulus-kirche-fresken-kuehe-und-hund.JPG
-
D_RS279495_3650-naturns-st-prokulus-kirche-fresken-heiliger-prokulus-flucht-aus-verona.JPG
-
D_RS279485_3663-naturns-st-prokulus-kirche-apfelbluete.JPG
-
D_RS279483_3639-naturns-prokulus-museum.JPG
-
video : Chiese in Alto Adige
-
video : Una giornata a Naturno
-
video : Naturno
La Chiesa di San Procolo presso Naturno è una delle chiese più antiche del primo cristianesimo in Alto Adige. L'edificio sacro venne eretto tra il 630 e 650 d. C. al posto di una vecchia casa, e dedicata a San Procolo di Verona. All'interno della chiesa si trovano affreschi del periodo precarolingio, che rappresentano probabilmente il più antico ciclo di affreschi di tutta l'area linguistica tedesca, come anche degli affreschi gotici del XIV secolo. Scopriti nel 1912, vennero portati alla luce nel 1923-24, durante dei lavori di restauro. Ancora al giorno d'oggi, l'età esatta degli affreschi precarolingi è sconosciuta, ma si presume che risalgano ad un perdiodo che va dal VII al X secolo d. C. L'affresco più famoso rappresenta un uomo su un altalena, probabilmente San Procolo. Insolito per una chiesa invece, è la raffigurazione di un cane con una mandria di mucche.
Il percorso del Museo di San Procolo invece, che dista una breve passeggiata, è completamente sotterraneo e racconta 1.500 anni di storia di questo territorio. Quattro interessanti stazioni ti portano attraverso le epoche del tardo antico, del primo medioevo, del gotico e del periodo della peste. Inoltre ci sono brevi filmati e reperti archeologici a disposizione. Una parte della mostra è dedicata all'epoca della febbre petecchiale: nel XVII secolo questa infezione, trasmessa principalmente dai pidocchi dei vestiti, devastò la zona e interi appezzamenti di terreno. I sintomi sono simili a quelli della febbre tifoide. Per questo sono state esaminate le ossa delle persone che sono morte a causa di questa malattia e che sono state sepolti nella zona.
Anche gli affreschi gotici della vicina Chiesa di San Procolo e la storia dell'edificio sacro vengono ovviamente debitamente presentati all'interno del percorso museale. E come si raggiunge la Chiesetta di San Procolo e il Museo? In mezzo alle due strutture in Via San Procolo si trova un parcheggio. Dal centro di Naturno invece, puoi raggiungerli in una camminata di pochi minuti.
Contatti
- Via San Procolo, 1a - 39025 - Naturno
- +39 0473 673139
- museosanprocolo@naturno.eu
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
biglietto combinato - chiesetta e museo:
€ 6,00 adulti
€ 5,00 gruppi (oltre 8 persone)
€ 2,50 bambini e giovani (10-18 anni)
€ 2,50 studenti (fino a 27 anni)
€ 12,00 biglietto famiglia (genitori con figli fino a 18 anni)
€ 0,50 riduzione con carta ospiti
gratuito per bambini sotto i 10 anni
gratuito con la Museumscard e museumobil Card
€ 35,00 visita guidata
Ulteriori informazioni
Visita guidata gratuita alla chiesetta alle ore 11.30 e 16.00 (tranne nei giorni festivi).
Chiusura stagionale di chiesa e museo in inverno (da novembre a marzo).
Suggerisci una modifica/correzione