hmg pa
hmg pa

Museo Provinciale della Caccia e della Pesca

Il museo presso Castel Wolfsthurn in Alta Valle Isarco è raggiungibile lungo il sentiero tematico “Bosco ed Acqua”

Il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca (Südtiroler Landesmuseum für Jagd und Fischerei) rappresenta uno degli 11 Musei Provinciali dell'Alto Adige, un'ente indipendente, della quale fanno anche parte strutture come il Forte di Fortezza. Il museo si trova nelle antiche mura di Castel Wolfsthurn, un maestoso edificio barocco in possesso - come anche la Residenza Mair am Hof a Teodone, che ospita il Museo Provinciale degli Usi e Costumi - della famiglia von Sternbach.

Il museo venne inaugurato nel 1996: il primo piano è dedicato ad una panoramica storico-culturale sulla caccia e sulla pesca, presentando diorami di animali selvatici locali e vari oggetti legati alla caccia. Il secondo piano racconta del castello in stile barocco e della famiglia di Wolfsthurn. Nella cantina invece sono presenti informazioni illustrate adatte ai bambini, grazie alle quali i piccoli ospiti potranno imparare tante cose sulle tracce degli animali ed osservare la tana di un orso.

E come si raggiunge il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca? Castel Wolfsthurn troneggia su una collina sopra Mareta nel comune di Racines. Nel paese c'è possibilità di parcheggio, presso la Chiesa Parrocchiale di Mareta parte il sentiero tematico "Bosco ed Acqua" che ti porta, leggermente in salita, all'entrata orientale di Castel Wolfsthurn. Il percorso di 1 km (10 minuti) è adatto ai passeggini e passa dal laghetto del castello e da un piccolo recinto di daini.

Contatti

Orari di apertura

  • ven 02 giu 13:00 - 17:00
  • sab 03 giu 10:00 - 17:00
  • dom 04 giu 13:00 - 17:00
  • lun 05 giu chiuso
  • mar 06 giu 10:00 - 17:00
  • mer 07 giu 10:00 - 17:00
  • gio 08 giu 10:00 - 17:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Primavera 2023 (15/04/2023 - 11/06/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 17:00
  • dom 13:00 - 17:00

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) 13:00 - 17:00

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) 13:00 - 17:00

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) 13:00 - 17:00

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) 13:00 - 17:00

Estate 2023 (13/06/2023 - 10/09/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 17:00
  • dom 13:00 - 17:00

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 13:00 - 17:00

Autunno 2023 (12/09/2023 - 15/11/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 17:00
  • dom 13:00 - 17:00

Ognissanti 2023 (01/11/2023) chiuso

Ingresso

€ 7,00 adulti
€ 5,30 gruppi (oltre 15 persone)
€ 5,30 anziani 65+
€ 5,30 giovani (16-18 anni)
€ 5,30 studenti (fino a 27 anni)
€ 5,30 persone con disabilità
€ 1,00 scolari (scolaresche)

€ 7,00 biglietto famiglia (1 adulto con figli sotto i 16 anni)
€ 14,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli sotto i 16 anni)

gratuito per bambini sotto i 6 anni
gratuito con la activeCARD ed ICOM-Card
gratuito con la Museumcard e museumobil Card

€ 30,00 visita guidata per gruppi
€ 20,00 visita guidata per scolaresche

Ulteriori informazioni

Aperto nei giorni festivi, chiuso il 1 novembre.

Chiusura stagionale in inverno (da metà novembre a metà aprile).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni