Il museo a Lana, chiamato anche Museo della Mela, si trova nella Tenuta Larchgut lungo il Sentiero della Roggia di Brandis
Galleria immagine: Museo Altoatesino di Frutticoltura
-
-
Video : Lana
-
D_DSC03157-obstbaumuseum-lana.JPG
-
D_DSC03147-obstbaumuseum-lana.JPG
-
D_DSC03148-obstbaumuseum-lana.JPG
-
D_DSC03152-obstbaumuseum-lana.JPG
-
D_DSC03132-obstbaumuseum-lana.JPG
-
D_DSC03145-obstbaumuseum-lana.JPG
-
D_DSC03155-obstbaumuseum-lana.JPG
-
D_DSC03140-obstbaumuseum-lana.JPG
-
D_DSC03142-obstbaumuseum-lana.JPG
-
D_DSC03127-obstbaumuseum-lana.JPG
-
D_DSC03131-obstbaumuseum-lana.JPG
-
D_DSC03129-obstbaumuseum-lana.JPG
A Lana di Sotto, più precisamente sul Sentiero della Roggia lungo il Rio Brandis, c'è il Museo Altoatesino di Frutticoltura (Südtiroler Obstbaumuseum). Un tempo, la Valle dell'Adige fu zona paludosa, solamente nel XIX e XX secolo questo territorio venne bonificato, permettendo la coltivazione di frutteti. Oggi, l'Alto Adige è la più ampia area coltivata d'Europa, i suoi 50 milioni di meli costituiscono il 10% della produzione di mele, e l'1% di queste mele proviene da Lana.
Il museo è ospitato all'interno della residenza medievale Larchgut, la quale torre risale al 1301. L'edificio è stato posto sotto tutela dei beni artistici. Il Museo Altoatesino di Frutticoltura è stato inaugurato nel 1990 e fornisce informazioni sulla frutticoltura, un'importante settore economico di quest'area, grazie a 60 tabelloni didattici disposti su una superficie di circa 2.000 m², utilizzando anche nuove tecnologie. Inoltre, il museo ti illustra lo sviluppo dei macchinari agricoli così come del lavoro nei frutteti dal passato fino al giorno d'oggi. Sguardo a tutto tondo sulla vita contadina!
Fiore all'occhiello del museo è il torchio più antico della regione, il "Braunsberger Torggl", risalente al 1570. La spettacolare sala barocca al secondo piano ospita invece spesso mostre temporanee. L'offerta viene completata da workshop dedicati alla mela, visite guidate con degustazione di mele e la nuova mostra per i bambini. E come si raggiunge il museo? Si trova nella Tenuta Larchgut a Lana di Sotto e può essere raggiunta sia in una piacevole camminata lungo il Sentiero della Roggia di Brandis (3,5 km, partenza da Via Palade) oppure con la linea d'autobus 215 da Postal.
Contatti
- Via Brandis 4 - 39011 - Lana
- +39 0473 564387
- info@obstbaumuseum.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 6,00 adulti
€ 4,50 gruppi (oltre 10 persone)
€ 3,50 gruppi (oltre 20 persone)
€ 2,50 bambini e giovani (6-18 anni)
€ 13,00 biglietto famiglia
gratuito per bambini sotto i 6 anni
gratuito con la Museumcard e museumobil Card
Ulteriori informazioni
Il museo è aperto anche a marzo (su richiesta) e ogni prima e terza domenica del mese tra aprile e ottobre (Giornata del Museo, ingresso a € 1,00). Pagamento solo in contanti.
Suggerisci una modifica/correzione