Lo speck è uno dei prodotti che rappresenta meglio la tradizione altoatesina: lo racconta il Moser SpeckWorld di Naturno
Galleria immagine: Museo dello Speck Alto Adige
Oggi la Moser Srl, fondata nel 1974 a Naturno, fa parte dei produttori altoatesini di speck più importanti dell'Alto Adige. Lo speck altoatesino, dal 1996 un'indicazione geografica protetta (IGP) dell'UE, proviene in realtà da una coscia suina cruda, che viene affumicata a freddo e che matura per almeno 22 settimane. Era il metodo migliore per conservare la carne in tempi passati!
Nel Museo dello Speck Alto Adige viene raccontata la storia dello speck: si può ammirare una tradizionale "Selchkuchl" (cucina per l'affumicatura), completa di fornelli e bilancia, e sono esposti anche altri oggetti utili per la sua produzione. Non può mancare, ovviamente, una mangiatoia per maiali. Stazioni interattive e pannelli informativi ti raccontano della produzione tradizionale e moderna dello speck, ma anche delle pietanze che puoi realizzare con questo ingrediente, come p.e. i famosi canederli allo speck, e il modo più corretto di affettarlo. Per la prima volta fu menzionato "Speck" - un'antica parola tedesca che significa "grosso, grasso" - nel XVIII secolo.
Il Museo dello Speck Alto Adige (Südtiroler Speck Museum) è situato in una piccola casa di legno, che assomiglia ad una baita tirolese con tetto di scandole. Lì si trova un banco dove degustare tutte le prelibatezze. E come si raggiunge il Moser SpeckWorld? Si trova lungo la statale tra Plaus e Naturno, a ca. 22 km da Merano, un ampio parcheggio è disponibile.
Contatti
- Stein, 17 - 39025 - Naturno
- +39 0473 671008
- info@moser.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
ingresso gratuito
Ulteriori informazioni
Il Museo dello Speck Alto Adige è aperto tutto l'anno, dal 18 marzo 2023 al 6 gennaio 2024 ogni giorno, in inverno (dal 7 gennaio a metà marzo) con orario ridotto e domenica chiusa.
Suggerisci una modifica/correzione