blick aus dem unteren schlandrauntal richtung schlanders und noerdersberg
blick aus dem unteren schlandrauntal richtung schlanders und noerdersberg

Silandro

Il fascino di una piccola città, paesaggi agricoli e natura incontaminata vi aspettano a Silandro, nel cuore della Val Venosta

Il comune mercato di Silandro (Schlanders in tedesco) si trova alla base del grande conoide di deiezione del Rio Gadria, nel mezzo della Val Venosta di cui è cuore geografico, amministrativo ed economico. Il territorio, suddiviso tra le frazioni di Corces, Covelano, Monte Mezzodì, Monte Tramontana e Vezzano, si estende dai soleggiati frutteti del fondovalle alle vette che cingono la Valle di Silandro, a nord dell'abitato principale, ed è in parte inserito nel Parco Nazionale dello Stelvio.

Se la prima citazione del nome Silandro risale al 1077, è al Neolitico che vanno fatte risalire le prime tracce di insediamenti umani nell'area: l'importanza di Silandro, ancor oggi sede giurisdizionale, è ancor oggi testimoniata da castelli (Castel Schlandersburg e Castel Schlandersberg), residenze, conventi e chiese, a primeggiare tra le quali la gotica Parrocchiale di S.ta Maria Assunta, il cui campanile di 97 metri è il più alto dell'intero Tirolo.

Di antica tradizione agricola, andata nell'ultimo secolo specializzandosi nella frutticoltura, Silandro è andata via via maturando anche la propria vocazione turistica: dal fascino da piccola cittadina dell'abitato principale alla quiete delle frazioni ed alla natura incontaminata dei monti circostanti, ideali per l'escursionista di ogni livello e per gli amanti degli sport invernali, Silandro è un mondo tutto da scoprire.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
  1. schlanders dorf

    Silandro paese

    Flair cittadino immerso tra i frutteti della Val Venosta.
  2. goeflan und noerderberg

    Covelano

    Caratteristico borgo ai piedi del Monte Tramontana.
  3. herbst landschaft bei kortsch fr

    Corzes

    Corzes o Corces è il secondo villaggio del comune di Silandro per numero di…
  4. hof bei innernoerdersberg noerdersberg

    Monte Tramontana

    Boschi ed alpeggi sul versante più verdeggiante della Val Venosta.
  5. schlanders sonnenberg

    Monte Mezzodì

    Dai castagneti del Sonnenberg agli oltre tremila metri del Gruppo di Saldura e…
  6. obstbluete bei vetzan

    Vezzano

    Antico centro vitivinicolo al sole della Val Venosta.

Alloggi consigliati: Silandro

Suggerimenti ed ulteriori informazioni