kastelbell tschars winter kein schnee
kastelbell tschars winter kein schnee

Castelbello-Ciardes

Due maestosi castelli, meleti ed estesi campi di asparagi caratterizzano il comune al confine tra il meranese e la Val Venosta

Sono almeno nove le frazioni che formano il vasto territorio di Castelbello-Ciardes all'imbocco della Val Venosta. Grazie a ciò, il comune si estende dai frutteti, i vigneti e i campi di asparagi del fondovalle su fino alla Punta di Trumes, abbracciando i paesi di Castelbello, Ciardes, Colsano, Maragno, Lacinigo, Montefranco, Monte Trumes, Montefontana e Juval lungo la riva destra del fiume Adige. Direttamente al confine comunale in direzione del meranese si dirama nella Val Senales, tocca il Parco Naturale Gruppo di Tessa e prosegue fino al ghiacciaio in fondo alla valle, l'area alpina in cui fu trovato Oetzi.

Due imponenti manieri dominano il paesaggio: Uno di questi è Castelbello, proprio sopra la statale della Venosta, fatto erigere dai Signori di Montalban. Oggi è un centro di manifestazioni e un ambiente ideale per mostre e concerti. La seconda fortezza è Castel Juval nell'omonimo borgo, un nido d'aquila risalente al neolitico all'imbocco della Val Senales. Al suo interno si trova uno dei musei del progetto MMM di Reinhold Messner. E dopo la cultura viene il gusto: gli asparagi di Castelbello vengono celebrati ogni anno durante le Settimane dell'Asparago. Nei giorni di raccolta viene portato direttamente ai ristoranti e locali gastronomici e qui preparato fresco. I piatti a base di asparago vengono coronati dall'accompagnamento con lo speciale vino "Asparagus" proveniente dalle tre cantine di Castelbello.

Una fitta rete di sentieri escursionistici si dipana a Castelbello-Ciardes, di cui 50 km seguono solo i canali di irrigazione chiamati sentieri delle rogge. Tra di essi vi sono la roggia di Ciardes direzione Senales, la roggia di Laces e la "Via Vinum Vinostis". Più su ti attendono altre mete escursionistiche come le Malghe Marzon e Zirmtal. Se invece cerchi un'alternativa alle escursioni, allora c'è la possibilità di vivere la Val Venosta e la Valle dell'Adige sulle due ruote - l'Alto Adige è ottimamente collegato attraverso le ciclabili - oppure di solcare le acque dell'Adige su un gommone da rafting.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
  1. kastelbell im winter von oben

    Castelbello

    La storia della località è strettamente legata al nome datole di “bel castello”…
  2. tschars winter wenig schnee

    Ciardes

    La località di villeggiatura di Ciardes segna il passaggio dal meranese alla Bassa…
  3. freiberg gemeinde kastelbell tschars winter

    Montefranco

    Montefranco è una piccola frazione montana ed è un punto di partenza ideale per…
  4. galsaun bei kastelbell winter kein schnee

    Colsano

    Caratteristico abitato ai piedi del versante più soleggiato della Val Venosta.
  5. kapelle am weg kastelbell tarsch winter

    Lacinigo

    Lacinigo si trova a sud di Castelbello ed è immerso tra i caratteristici frutteti…
  6. blick richtung tomberg gemeinde kastelbell tschars winter

    Montefontana

    Montefontana si estende sulle pendici del Monte Tramontana sul versante orografico…
  7. trumsberg oberhalb kastelbell winter

    Monte Trumes

    Il piccolo borgo è situato lungo l’Alta Via della Venosta, che collega in più tappe…

Alloggi consigliati: Castelbello-Ciardes

Suggerimenti ed ulteriori informazioni