tomberg
tomberg

Montefontana

Sui pendii del Monte Tramontana si trovano i masi di Montefontana, una tappa sul sentiero verso la nota Malga Marzon

I masi di Montefontana (Tomberg) si estendono fino a 1.300 metri di altitudine sui pendii del Monte Tramontana: per la precisione, si tratta dei masi Platz, Kühstein, Platschon, Kleinlind, Radeben, Nieder- e Obergarden, Nieder- e Obermoar, Lechenhof, Eben e Kalthaus - un numero contenuto di fattorie che costituiscono questa frazione nel comune di Castelbello-Ciardes.

Montefontana è molto più nota ad escursionisti e mountain biker che dal Monte Tramontana ammirano la vista sul Monte Sole in Val Venosta e viceversa. Grazie alla sua particolare posizione, la vista spazia fino alla parte anteriore della Val Senales, a Castel Juval e sulle montagne circostanti, poi a sinistra in alto verso l'Alta Val Venosta e a destra verso il territorio meranese.

I masi sono raggiungibili attraverso il Sentiero di Montefontana, che vicino a Ciardes devia dalla strada principale e, dopo aver attraversato l'Adige, sale verso l'alto. Il Giro di Montefontana, invece, parte da Tablà, conduce a Montefontana e al Niedermairhof, un'osteria contadina.

Successivamente, potrai proseguire lungo il Sentiero delle Malghe e scoprire le malghe circostanti sulla catena montuosa tra la Val Venosta e la Val d'Ultimo: Malga Marzon, Malga dei Cirmoli e le Malghe di Montefontana e di Tablà invitano a una sosta. Rifugi, laghi alpini e cime facilmente accessibili, raggiungibili anche in inverno con gli sci, caratterizzano questa parte della Val Venosta.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni