Nel centro di Ortisei, la località principale della Val Gardena, ti aspetta “la via dello shopping più bella delle Dolomiti”.
Galleria immagine: Ortisei
-
- 24/05/2022
+10° +21° Previsioni meteo settimanali
-
Video : La Val Gardena vista dall’alto
-
D_2042-st-ulrich-groeden.JPG
-
D_2041_geotrail_sicht_auf_groeden_st_ulrich_ab_pufels.JPG
-
D_Groeden-St-Ulrich-0389.JPG
-
D_Groeden-St-Ulrich-0406.JPG
-
D_8795-seceda-fermeda-tuerme-mit-fotograf.jpg
-
D_8880-raschoetz-blick-auf-geisler-pferde.jpg
-
D_4525-st-ulrich-winter.JPG
-
D_2021_1102_seiser_alm_panorama_lift_winter.JPG
-
D_4571-Skigebiet-Sellaronda-Sellarunde-Groeden-Piz-Sella.JPG
-
D_2021_4099-raschoetz-st-ulrich-winter-rodelbahn.JPG
-
-
-
-
-
video : Un tramonto visto dal Seceda
-
video : Un’alba sul Seceda
-
video : Ortisei
-
video : Area sciistica Val Gardena
-
video : L’Alpe Rasciesa vista dall’alto
-
video : Slittare sull’Alpe Rasciesa
-
video : Cascate di ghiaccio in Val Gardena
Ortisei, Urtijëi in ladino, si estende dal fondovalle della Val Gardena fino alla cima del Rasciesa, un altopiano situato nel Parco Naturale Puez-Odle, famosa meta per escursioni in estate e luogo ideale per slittare durante l'inverno. Fanno parte del comune il paese di Ortisei e la frazione di San Giacomo. Le località di Bulla, Roncadizza e Oltretorrente, nonostante siano frazioni appartenenti al comune di Castelrotto, sono legate ad Ortisei dal punto di vista ecclesiastico, linguistico e geografico.
Ortisei è conosciuta oltreconfine grazie alla sua eccellente arte nell'intaglio del legno e alle sue rifinite statuine per il presepe. Il centro del paese è composto da edifici tradizionali, piccoli negozi, storici alberghi e un'isola pedonale, considerata la più bella delle Dolomiti. Essa collega la chiesa parrocchiale di Sant'Ulrico alla chiesa rinascimentale di Sant'Antonio da Padova. Qui si trova anche la "Cësa di Ladins", ovvero la Casa della lingua e cultura ladina, con il Museo della Val Gardena, in cui viene raccontata la storia della valle.
Le attività da svolgere ad Ortisei sono legate all'ambiente montano circostante. I monti Rasciesa, Seceda e il Mont Seuc (Alpe di Siusi) trasformano la zona in un paradiso per escursionisti e ciclisti in estate e per sciatori, amanti di escursioni invernali e fondisti durante i mesi più freddi. L’area sciistica della Val Gardena, teatro delle annuali gare di Coppa del Mondo, è collegata al circuito Sellaronda, all’area sciistica Alpe di Siusi e al carosello Dolomiti Superski.
Suggerisci una modifica/correzione