Ad Ortisei vi attende un interessante viaggio attraverso questa particolare valle altoatesina.
Galleria immagine: Museum Gherdëina - Museo della Val Gardena
-
-
video : Ortisei
-
1545058824_D_RS184272_Groeden-St-Ulrich-Museum-0416.JPG
-
1545059036_B_MuseumGroeden.JPG
-
1485966865_D_01_Bierjun_mostra_pi_MuseumGherdeina.jpeg
-
1485967264_D_03_MGFibeln_MuseumGherdeina.jpeg
-
1485966784_D_Fossil-1_MuseumGherdeina.jpeg
-
1485967838_D_07_fossil_2_MuseumGherdeina.jpeg
Il Museum Gherdëina ad Ortisei (St. Ulrich), come il Museo della Val Gardena viene chiamato in lingua ladina, mostra dal 1960 differenti aspetti della realtà gardenese. Il museo è stato ampliato ben due volte, ed offre al giorno d'oggi sette reparti: Antichi Giocattoli, Sculture in legno, Pittura, Rarità, Archeologia, Dolomiti e Luis Trenker. Una delle principali attrazioni è sicuramente la collezione degli antichi giocattoli gardenesi in legno, raccolti prima del 1940. Antichi cavalli a dondolo e bambole che oggi non esistono più, offrono un viaggio attraverso l'infanzia di un tempo. Altri tre reparti sono dedicati alle opere di pittori locali del XIX e del XX secolo, alle rarità come la tela quaresimale dalla Chiesa di San Giacomo (1620/30) e i rari disegni a sanguigna di Bierjun del 1490, così come ai reperti archeologici della Val Gardena.
Al Museum Gherdëina potrete anche scoprire quattro secoli della meravigliosa arte dell'intaglio del legno nella valle. Sculture, figure profane e presepi del XVII e del XIX secolo possono essere ammirati da vicino. In passato venne praticata soprattutto nei lunghi mesi invernali questa tradizione dell'intaglio del legno, diventata ormai famosa in tutto il mondo. Fatto che mostra anche il presepe intagliato a mano più grande del mondo nel vicino paese di Santa Cristina.
L'offerta del Museo della Val Gardena viene completata dai reparti sulle Dolomiti, e sul famoso gardenese Luis Trenker (1892 - 1990), indimenticato scalatore, attore e regista. E come si raggiunge il Museum Gherdëina? Si trova nella Casa Ladina, la cosiddetta Cësa di Ladins, nel centro di Ortisei. Attorno al centro si trovano parcheggi, mentre una fermata dell'autobus è situata nella vicina Piazza San Antonio.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Via Rezia 83 - 39046 - Ortisei in Val Gardena
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0471 797554
- info@museumgherdeina.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 8,00 intero
€ 6,00 ridotto (over 65, gruppi di minimo 15 persone, diversamente abili)
€ 16,00 famiglia
€ 2,50 studenti dai 18 ai 26 anni
€ 1,50 scolaresche (a studente)
Suggerisci una modifica/correzione