Merkantilmuseum Ehrensaal
Merkantilmuseum Ehrensaal

Museo Mercantile di Bolzano

Il museo è ospitato nel Palazzo Mercantile, il quale un tempo era l’edificio del Tribunale Mercantile di Bolzano

In Via Argentieri, nel centro di Bolzano, si trova la storica sede del Magistrato Mercantile. Nel 1635, Claudia De' Medici, arciduchessa d'Austria e contessa di Tirolo, istituì questo organo giurisdizionale, per gestire l'attività fieristica di Bolzano e per risolvere rapidamente eventuali controversie tra commercianti provenienti da diversi stati. Bolzano fu una città commerciale di carattere internazionale, giá a quell'epoca alla Fiera di Bolzano si trovarono commercianti provenienti dai più importanti centri commerciali esteri e nazionali, come Augusta e Venezia.

L'edificio stesso è stato costruito tra il 1708 ed il 1727 dagli architetti Giovanni e Giuseppe Delai, sui progetti del veronese Francesco Perotti. Si tratta dell'unico edificio in stile rinascimentale di Bolzano. Dopo essere stato sede del Magistrato Mercantile, il palazzo fu sede anche della Camera di Commercio di Bolzano. Oggi, il Museo Mercantile (Merkantilmuseum) ti racconta la storia di Bolzano come città mercantile.

Già la parte esterna dell'edificio attrae con le sue larghe scale e il bel portone. All'interno, oltre alle sue suggestive e prestigiose sale come il Salone d'Onore, che venne usato nel passato come sala delle udienze, è possibile ammirare mobili pregiati del maestro artigiano Anton Katzler, dipinti di pittori barocchi tirolesi, documenti originali così come anche cataloghi di stoffe. Dagli ultimi anni è inoltre possibile scendere nella cantina medievale del palazzo. E come si raggiunge il Museo Mercantile di Bolzano? Esso si trova in Via Argentieri, dietro Piazza Walther. In Piazza Walther c'è un parcheggio sotteraneo (a pagamento), anche le linee urbane si fermano lì.

Contatti

Orari di apertura

  • gio 21 set 10:00 - 13:00 14:00 - 16:00
  • ven 22 set 10:00 - 12:30
  • sab 23 set 10:00 - 12:30
  • dom 24 set chiuso
  • lun 25 set 10:00 - 12:30
  • mar 26 set 10:00 - 12:30
  • mer 27 set 10:00 - 12:30

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Estate 2023 (01/07/2023 - 09/09/2023)

  • lun 10:00 - 12:30
  • mar 10:00 - 12:30
  • mer 10:00 - 12:30
  • gio 10:00 - 13:00 14:00 - 16:00
  • ven 10:00 - 12:30
  • sab 10:00 - 12:30
  • dom chiuso

Ferragosto 2023 (15/08/2023) chiuso

Autunno 2023 (11/09/2023 - 30/11/2023)

  • lun 10:00 - 12:30
  • mar 10:00 - 12:30
  • mer 10:00 - 12:30
  • gio 10:00 - 13:00 14:00 - 16:00
  • ven 10:00 - 12:30
  • sab 10:00 - 12:30
  • dom chiuso

Ognissanti 2023 (01/11/2023) chiuso

Ingresso

€ 7,00 adulti
€ 4,00 anziani 60+
€ 4,00 gruppi (oltre 10 persone)
€ 2,00 scolari e studenti (6-26 anni)

€ 14,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli)

gratuito per bambini sotto i 6 anni

€ 5,00 audioguide
€ 70,00 visita guidata

Ulteriori informazioni

Mostra temporanea "Epidemie e commercio" dal 16 novembre 2022 al 9 settembre 2023.

Visite guidate per scolaresche e per gruppi su richiesta anche al di fuori dell'orario normale. Il Museo Mercantile di Bolzano è aperto tutto l'anno, chiuso la domenica e nei giorni festivi.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni