In Val Pusteria potrai ammirare l’interessante Museo Civico di Brunico, che dispone anche di un laboratorio di stampa
Galleria immagine: Eck Museum of Art
-
-
video : Eck Museum of Art a Brunico
-
D_IMG_20230403_114713.jpg
-
D_IMG_20230404_140306.jpg
-
D_IMG_20230331_122713.jpg
-
D_Schlussstein_MichaelPacher_StadtmuseumBruneck.JPG
-
D_SimonVait_Taisten_Fluegelaltar_Gesamtansicht.JPG
-
D_Praehistorische_Figur_StadtmuseumBruneck.JPG
-
D_Carl_Moser_StadtmuseumBruneck.JPG
-
D_Plattner_Stadtansicht_StadtmuseumBruneck.JPG
-
1544450189_1486375740_D_Tapies_StadtmuseumBruneck.JPG
-
D_Bornefeld_StadtmuseumBruneck.JPG
-
video : Brunico - storia e cultura
Il Museo Civico di Brunico è stato inaugurato nel 1995 nell'edificio, che un tempo ospitò le stalle del servizio postale cittadino. Gestito dall'Associazione ProMuseo di Brunico, offre un'interessante mix di collezioni storiche ed arte moderna e contemporanea. Simbolo della struttura è la chiave di volta con busto d'angelo di Michael Pacher, realizzata per la chiesa d'Issengo. Inoltre sono presenti opere d'arte sacra locale, come l'altare tardogotico di Simon e Veit di Tesido, opere di artisti come Michael Pacher e Paul Troger, e 12.000 Ex libris provenienti da ogni parte del mondo.
Gli oggetti nella sala gotica provengono da quello che nel 1912 fu il Museo Locale di Brunico. Questa collezione storica è composta in gran parte dal lascito del cronista locale Johann Nepomuk Tinkhauser (1787-1844). Un altro aspetto interessante del museo sono le mostre d'arte moderna e contemporanea di opere di artisti regionali, nazionali ed internazionali. Vengono organizzate diverse mostre tematiche all'anno, variando tra grafica, pittura, scultura e fotografia. Nel 2023, il Museo Civico di Brunico è stato riaperto con una nuova mostra come Eck Museum of Art.
Interessante: la grafica costituisce un importante attività dell'Eck Museum of Art. Nel laboratorio d'incisione e stampa vengono organizzati workshop e corsi per adulti e bambini. E come si raggiunge il museo? È situato in Via Bruder Willram 1, tra l'inizio del centro storico e Piazza Cappuccini. In Piazza Cappuccini si trova anche un parcheggio (a pagamento).
Contatti
- Via Bruder Willram, 1A - 39031 - Brunico
- +39 0474 553292
- info@eck.museum
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 3,00 adulti
€ 2,00 studenti (fino a 26 anni)
€ 2,00 anziani 65+
€ 2,00 gruppi (oltre 10 persone)
gratuito per bambini fino a 5 anni
visite guidate (su prenotazione):
€ 4,00 gruppi (oltre 10 persone)
€ 2,00 scolaresche
uso del laboratorio d'incisione e stampa:
€ 50,00 a persona (mezza giornata)
gratuito per scolaresche
Ulteriori informazioni
L'Eck Museum of Art è aperto solo durante le relative esposizioni, anche la mostra permanente è accessibile solo durante le mostre temporanee (chiusure temporanee durante il cambio):
13.10. - 06.01.2024: mostra collettiva "Nothing is connected to everything, everything is connected to something" con opere di Lisa Gutscher, Tappei Noguchi, Michael Fliri, Antonis Magoulas, Andrea Varesco, Fabian Feichter, Barbara Tavell, Astrid Gamper ed altri
Suggerisci una modifica/correzione