Il nuovo Stieber Mooseum della Val Passiria è un percorso espositivo incentrato sull’energia idroelettrica e sulla produzione di elettricità
Galleria immagine: Stieber Mooseum
Dal 2022, la vecchia centrale idroelettrica di Moso in Passiria ospita il nuovo Stieber Mooseum, una struttura che insieme al Museo Timmel Transit, al percorso "Emozione Passo del Rombo" lungo la strada alpina dell'omonimo passo, e il noto Bunker Mooseum forma il MuseoAltaPassiria. Un'altra struttura è in fase di costruzione nella vecchia canonica: il KultMuseum Platt.
Oggi, la vecchia centrale di Moso ha un nuovo scopo: raccontare la storia e il processo dell'energia idroelettrica. Lo spazio espositivo è suddiviso in quattro aree tematiche: l'energia idroelettrica e come viene utilizzata dall'uomo, la storia della tecnologia (in un impressionante locale buio dopo la chiusa), la stanza degli esperimenti, e storie e volti dell'Alta Passiria. Il nome del museo deriva dalla vicina Cascata Stieber, che si trova tra i paesi di Moso e Plata, raggiungibile attraverso una bella escursione di un'ora che inizia proprio da Moso in Passiria (Moos in Passeier).
Il fragore del Rio Plan risuona tra le pareti rocciose, prima ad una profondità di 19 metri e poi a 18. Inoltre, nelle immediate vicinanze della centrale idroelettrica parte il "Passeirer Schluchtenweg", il sentiero attraverso la suggestiva Gola del Passirio. E come si raggiunge il Stieber Mooseum? La vecchia centrale idroelettrica è situata vicino al campo sportivo di Moso, dove si trova anche una comoda fermata dell'autobus (fermata Cascata Stieber/Stieber Wasserfall).
Contatti
- Cascata Stieber - 39013 - Moso in Passiria
- +39 0473 648529
- info@museum.hinterpasseier.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
ingresso gratuito
Ulteriori informazioni
Gli orari dello Stieber Mooseum corrispondono a quelli del Bunker Mooseum: entrambi sono aperti dal 1 aprile al 31 ottobre 2023, chiusura stagionale in inverno (da novembre a fine marzo).
Suggerisci una modifica/correzione