Nel centro storico di Bressanone, il piano superiore di una farmacia è diventato un interessante museo.
Galleria immagine: Museo della Farmacia di Bressanone
Nel 2002, nell'antica Farmacia Peer in Via Ponte Aquila a Bressanone (Brixen), è stato aperto il piccolo Museo della Farmacia, chiamato semplicemente "PMB" (PharmazieMuseum Brixen). Il museo offre un interessante sguardo su oltre 400 anni di storia farmaceutica, erboristeria e altre tecniche curative. L'esposizione mostra farmaci e contenitori, strumenti farmaceutici, sezionatori di pillole e stampi per compresse. Sugli oltre 150 m² dell'area espositiva si trovano anche delle curiosità, come la testa di un armadillo, gli zoccoli di alce ed un pezzo di mummia egiziana.
L'esposizione è completata da medicinali della moderna scienza farmaceutica. Nei quattro locali troverete anche una biblioteca che racchiude cinque secoli di opere farmaceutiche. Inoltre potrete dare uno sguardo al laboratorio per conoscere gli strumenti del farmacista. Fino al XIX secolo infatti, il farmacista preparava quasi tutte le medicine nel proprio laboratorio.
Il museo ospita anche mostre temporanee come "Piante velenose ed erbe medicinali delle nostre montagne", "L'erbario del 1653" oppure "L'arte del vetro". Oggi è gestito dall'associazione "recipe!". E come si raggiunge il museo? È situato nell'edificio della Farmacia Cittadina Peer nel centro di Bressanone, a 5 minuti di distanza c'è il parcheggio Stufels Parking (a pagamento). Una fermata dell'autobus si trova invece presso il vicino Ponte Aquila. Aperto tutto l'anno!
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Via Ponte Aquila, 4 - 39042 - Bressanone
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0472 209112
- contact@pharmaziemuseum.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 3,50 adulti
€ 2,50 giovani fino a 18 anni, scolari, studenti, anziani (oltre ai 60 anni)
€ 2,50 gruppi a partire da 10 persone
€ 9,00 biglietto famiglia
€ 25,00 biglietto annuale
gratuito per bambini fino ai 10 anni
Suggerisci una modifica/correzione