Il Percorso della Tecnica rende accessibili - virtualmente e in loco - funivie, centrali idroelettriche e ferrovie nella regione
Nel 1995 fu fondato il Curatorium per i Beni Tecnici Culturali (Kuratorium für Technische Kulturgüter) con l'obiettivo di documentare e rendere accessibili impianti come funivie, centrali idroelettriche e ferrovie. Questo fu il primo passo per la realizzazione di un Museo virtuale della Tecnica e di un percorso regionale che include queste mete sopra nominate.
Funivie, impianti e strade furono spesso costruiti nonostante condizioni sfavorevoli, rendendoli dei capolavori ingegneristici. La collezione virtuale del Tecneum include oggetti interessanti da un punto di vista storico, impianti tecnici degli ultimi due secoli, e una banca dati suddivisa in tre reparti: realizzazioni pionieristiche, posizioni geografiche e altri punti di riferimento.
Incluso nel progetto è anche il Percorso della Tecnica, parte integrante della rete ciclabile dell'Alto Adige che conduce a 50 posti speciali, come alle stazioni ferroviarie della Val Venosta. L'offerta museale viene completata da convegni, mostre ed eventi che riguardano lo sviluppo tecnico. Una mostra temporanea nel Forte di Fortezza, ad esempio, rievocò i "150 anni della Ferrovia del Brennero". E come si raggiunge la struttura? La sede del Curatorium per i Beni Tecnici Culturali si trova nel centro storico di Bolzano, in Via dei Portici 71, ma l'ampia collezione di centrali elettriche, ferrovie, opere ingegneristiche, impianti di risalita, architettura ecc. è disponibile online.
Contatti
- Via Portici, 71 - 39100 - Bolzano
- +39 0471 301401
- kuratorium@virgilio.it
Suggerisci una modifica/correzione