museum Panorama
museum Panorama

Museo Mineralogico Kirchler

Il Museo Kirchler a San Giovanni in Valle Aurina ospita un’interessante raccolta di minerali delle Alpi Orientali

In Valle Aurina, gli appassionati di minerali trovano quello che fa per loro: il collezionista Artur Kirchler ha raccolto circa 1.000 meravigliosi oggetti provenienti dall'area degli Alti Tauri e delle Alpi della Zillertal, e gli ha esposti al Museo Mineralogico Kirchler (Mineralienmuseum Kirchler). Oggi, il museo vanta una delle più ricche raccolte di minerali delle Alpi Orientali.

L'area espositiva di 300 m², con il titolo "I tesori della terra", espone feldspati, fluorite, smeraldi ed i più grandi quarzi affumicati dell'Alto Adige. Ovviamente non possono mancare anche i cristalli di rocca, che ricordano il perenne ghiaccio dei ghiacciai. Una delle attrazioni è il cristallo "ritorto" estratto dalla Miniera di Predoi, una rara forma di cristallo di rocca, chiamato "Bergkristallgwindl". Nel reparto multimediale potrai invece scoprire come avviene la nascita e la ricerca dei minerali, alcuni di essi si trovano nella profondità della terra da ca. 30 milioni di anni. E nel piccolo negozio del museo troverai qualche ricordo da portare a casa: minerali, gioielli e souvenirs.

A proposito: esiste anche un secondo museo mineralogico in Alto Adige, il Museo Mineralogico di Tiso in Val di Funes. E come si raggiunge il Museo Kirchler? Si trova tra i paesi San Giovanni e Cadipietra, lungo la strada della Valle Aurina. Parcheggi sono disponibili. La linea dell'autobus 450 (Campo Tures - Cadipietra) si ferma un pò più avanti, a Mühlegg.

Contatti

Orari di apertura

  • mer 07 giu 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • gio 08 giu 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • ven 09 giu 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • sab 10 giu 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • dom 11 giu chiuso
  • lun 12 giu 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • mar 13 giu 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Inverno 2023 (09/01/2023 - 31/03/2023)

  • lun 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • mar 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • mer 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • gio 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • ven 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • sab 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • dom chiuso

Primavera 2023 (01/04/2023 - 31/05/2023)

  • lun 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • mar 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • mer 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • gio 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • ven 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • sab 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • dom chiuso

Pasqua 2023 (09/04/2023) chiuso

Lunedì dell'Angelo 2023 (10/04/2023) 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00

Giugno 2023 (01/06/2023 - 30/06/2023)

  • lun 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • mar 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • mer 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • gio 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • ven 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • sab 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • dom chiuso

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30

Estate 2023 (01/07/2023 - 31/08/2023)

  • lun 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • mar 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • mer 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • gio 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • ven 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • sab 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • dom 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30

Settembre 2023 (01/09/2023 - 30/09/2023)

  • lun 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • mar 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • mer 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • gio 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • ven 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • sab 09:30 - 12:00 14:00 - 18:30
  • dom chiuso

Autunno 2023 (02/10/2023 - 30/11/2023)

  • lun 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • mar 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • mer 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • gio 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • ven 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • sab 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00
  • dom chiuso

Ognissanti 2023 (01/11/2023) 09:30 - 12:00 15:00 - 18:00

Ingresso

€ 5,00 adulti
€ 5,00 giovani (15-17 anni)
€ 4,00 gruppi (oltre 10 persone)
€ 3,00 bambini (6-14 anni)

€ 12,00 biglietto famiglia (adulti con figli fino a 14 anni)

gratuito per bambini sotto i 6 anni

incluso un piccolo regalo per bambini fino a 14 anni

Ulteriori informazioni

Il Museo Mineralogico Kirchler rimane aperto tutto l'anno.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni