La miniera espositiva è conosciuta sia per le visite guidate molto interessanti che per il suo Centro Climatico.
Galleria immagine: Museo Provinciale - Sede di Predoi
-
-
-
video : Museo delle Miniere Predoi
-
1545237854_D_BergwerkPrettau_DSC07801.JPG
-
1545237972_D_BergwerkPrettau_DSC07780.JPG
-
1545238193_D_BergwerkPrettau_DSC07785.JPG
-
1545238581_D_BergwerkPrettau_DSC07782.JPG
-
D_BergwerkPrettau_Foto_37.jpg
-
D_BergwerkPrettau_DSC07798.JPG
-
D_BergwerkPrettau_DSC07796.JPG
-
D_BergwerkPrettau_DSC07795.JPG
-
D_BergwerkPrettau_DSC07799.JPG
-
video : Centro climatico Predoi
-
video : Alto Adige a misura di bambino
Già dal 1400, nella Miniera di Predoi (Bergwerk Prettau) presso il Rio Rosso (Rötbach), si ricavavano ogni anno fino a 84 tonnellate di rame. La struttura fu citata per la prima volta nel 1426 in relazione ad una fusione di cannoni. Fino al XX secolo, più precisamente fino al 1971, nella miniera venne estratto il rame in modo attivo, soprattutto per la produzione di filo metallico. Al giorno d'oggi invece, nella galleria si estrae rame di cementazione in modo alternativo, con l'ausilio di batteri. La galleria più vicina al fondovalle è la Galleria Base Sant'Ignazio, situata a ca. 1.500 m di altitudine, che negli anni '90 venne ampliata e trasformata in una galleria espositiva. Al giorno d'oggi, Predoi è una delle quattro sedi del Museo Provinciale delle Miniere.
Già prima dell'entrata alla galleria potrete informarvi sulla dura vita dei minatori. Dopodichè, il giallo trenino della miniera vi porterá per ben un chilometro all'interno della Galleria Sant'Ignazio, dove potrete esplorare la miniera. Casco ed impermeabile vengono messi a disposizione. Le visite guidate sono varie: "Avventura in galleria", "Nanetti in miniera" per gruppi di bambini, "Tecnologia mineraria", un percorso all'aperto, "Attraverso la montagna", un percorso estremo, così come anche "Il sentiero dei minatori", un percorso di un'intera giornata. Nella galleria si trova anche - dietro una parete divisoria - il Centro Climatico "Io respiro...", che offre un particolare microclima privo di allergeni e di pollini per il benessere delle vie respiratorie. La taverna Ignazstube, con la sua terrazza al sole ed i piatti tipici, invita poi ad una sosta.
La storia della miniera può anche essere scoperta lungo un percorso tematico: il Sentiero dei Minatori (Knappenweg) illustra 500 anni di storia minieraria in Valle Aurina. Il percorso passa da una serie di antiche miniere fino a terminare nei pressi della Croce della Valle Rossa (2.064 m s.l.m.). E come si raggiunge la Sede di Predoi (Landesmuseum Standort Prettau)? Si trova lungo la strada statale della valle, un pò dopo il paese di Predoi, ed offre un parcheggio. La linea dell'autobus 450 (Brunico - Valle Aurina) si ferma presso la miniera (fermata "Bergwerk").
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Vicolo Hörmann, 38a - 39030 - Casere-Predoi
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0474 654298
- prettau@museiprovinciali.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
Avventura Miniera (biglietto combinato con Cadipietra):
€ 10,00 adulti
gratuito per bambini sotto i 7 anni
€ 5,00 bambini da 7 anni, studenti
Sulle orma dei minatori:
€ 15,00 adulti
gratuito per bambini sotto i 7 anni
€ 7,00 bambini da 7 anni, studenti
Il sentiero dei minatori (intera giornata):
€ 22,00 adulti
gratuito per bambini sotto i 7 anni
€ 12,00 bambini da 7 anni, studenti
Suggerisci una modifica/correzione