Il Mondo delle Miniere Ridanna fa parte della Miniera di Monteneve, la più grande miniera di piombo e zinco del Tirolo
Galleria immagine: Museo Provinciale - Sede di Ridanna
-
-
-
Video : Val Ridanna
-
1545301569_D_RS156548_2164-bergbauwelt-ridnaun-schneeberg-museum.JPG
-
1545301633_D_RS156634_2166-bergbauwelt-ridnaun-schneeberg-museum.JPG
-
1545301682_D_RS156578_2163-bergbauwelt-ridnaun-schneeberg-museum.JPG
-
D_Fahrt_Grubenbahn.JPG
-
D_Landesmuseum_Bergbau_Ridnaun.jpg
-
D_RS156616_1979-weg-aufstieg-zur-oberen-erzstrasse-ridnaun.JPG
-
D_RS156564_1995-ruinen-an-der-oberen-erzstrasse-ridnauntal.JPG
Al Monteneve in Alto Adige, all'epoca si trovò il più alto insediamento perenne d'Europa. Già nel XIII secolo venne menzionato per la prima volta il "buon argento di Monteneve". Per un periodo di ben 800 anni, minatori estrassero a oltre 2.300 m di altitudine, nel massiccio montuoso tra la Val Passiria a Merano e dintorni, e la Val Ridanna in Alta Valle Isarco, argento, piombo e zinco. Solo nel 1985, la miniera venne chiusa in modo definitivo. A Masseria invece, praticamente a valle, fu realizzato un impianto di arricchimento del minerale estremamente moderno per l'epoca, che rimase attivo per 150 anni, fino al 1979. Una testimonianza unica della rivoluzione industriale!
Queste due sedi del Museo Provinciale delle Miniere, Monteneve e Ridanna, vennero unite in una struttura museale. Qui potrai scoprire 800 anni di storia mineraria: vengono illustrati i singoli passaggi, dall'escavazione dei minerali alla separazione e al trasporto. Durante le visite guidate si mettono in moto anche gli impianti per una dimostrazione più autentica. Nella Sede di Ridanna (Landesmuseum Standort Ridnaun) è possibile visitare la mostra permanente e una galleria lunga ca. 200 metri, oppure camminare lungo il percorso didattico "Obere Erzstrasse" (Sentiero Minerario) per scoprire la più lunga via di trasporto su binari in superficie.
Le visite guidate sono varie. E come si raggiunge la struttura? Si trova a Masseria in Val Ridanna, a ca. 16 km di distanza da Vipiteno. Un parcheggio è disponibile, anche l'autobus di linea che circola tra Vipiteno e la Val Ridanna (n. 312) si ferma presso la miniera. A piedi invece, potrai arrivare alla Sede di Ridanna lungo il Sentiero Minerario, partendo dal paese di Mareta (ca. 3,5 ore).
Contatti
- Masseria 48 - 39040 - Val Ridanna
- +39 0472 656364
- ridanna@museiprovinciali.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
area museale e mostra permanente (senza guida):
€ 5,00 adulti
€ 4,00 anziani 65+
€ 4,00 gruppi (oltre 15 persone)
€ 2,50 studenti e apprendisti (sotto i 27 anni)
€ 2,50 persone con disabilità
€ 10,00 biglietto famiglia (adulti con figli sotto i 16 anni)
Ridanna compact (visita guidata alla galleria didattica, area all'aperto):
€ 10,00 adulti
€ 8,00 anziani 65+
€ 8,00 gruppi (oltre 15 persone)
€ 4,00 studenti e apprendisti (sotto i 27 anni)
€ 4,00 persone con disabilità
€ 20,00 biglietto famiglia (adulti con figli sotto i 16 anni)
visita guidata per bambini "Miniera Junior Ridanna":
€ 10,00 adulti
€ 8,00 bambini
Ulteriori informazioni
Visita guidata "Ridanna compact" alle 10.00, 11.30, 13.30 e 15.15 (1,5 ore, prenotazione richiesta). Consigliato un abbigliamento caldo e scarpe chiuse, mantelline impermeabili e caschi vengono messi a disposizione dal museo. La temperatura all'interno della galleria non supera gli 8° C.
Ulteriori tour "Tour del minatore" e "Un giorno in miniera" (gita giornaliera) su richiesta. Chiusura stagionale in inverno (da inizio novembre a inizio aprile).
Suggerisci una modifica/correzione