L’Avventura in Miniera al Monteneve, situata a 2.355 m s.l.m. in Val Passiria, può essere raggiunta solamente a piedi.
Galleria immagine: Museo Provinciale - Sede di Monteneve
-
-
1546850290_D_RS123040_7397-schneebergbruecke-bei-rabenstein-timmelsjochstrasse.JPG
-
1546850600_D_RS123105_7281-schneeberg-mit-moarer-weissen.JPG
-
1546851071_D_RS123214_7273-st-martins-stollen-erlebnisbergwerk-schneeberg.JPG
-
D_RS122837_7274-st-martins-stollen-erlebnisbergwerk-schneeberg.JPG
-
D_RS122833_7238-st-martin-schneeberg-schutzhaus.JPG
-
D_RS123225_7278-bergwerk-museum-schneeberg-st-martin-schauraum.JPG
-
D_RS122948_7268-bergwerk-museum-schneeberg-st-martin.JPG
-
D_RS122811_7267-bergwerk-museum-schneeberg-st-martin.JPG
-
D_RS122836_7272-bergwerk-museum-schneeberg-st-martin.JPG
-
D_RS123031_7270-bergwerk-museum-schneeberg-st-martin.JPG
-
D_RS123229_7251-st-martin-schneeberg-schutzhaus.JPG
-
D_RS122807_7248-st-martin-schneeberg-schutzhaus.JPG
Al Monteneve in Val Passiria si trovano un rifugio e il vecchio villaggio dei minatori di San Martino. La struttura oggi ospita la Sede di Monteneve (Standort Schneeberg), una delle quattro sedi del Museo Provinciale delle Miniere (Landesmuseum Bergbau). Le origini dell'industria mineraria in quest'area risalgono al XIII secolo (certificato del notaio Jacob Haas a Bolzano del 24 dicembre 1237), periodo nel quale già si parlava del "buon argento di Monteneve". La miniera, più precisamente una serie di piccole miniere e gallerie, distribuite nel massiccio montuoso tra la Val Passiria e la Val Ridanna, fu attiva per ben 800 anni per estrarre argento, piombo e zinco.
Nel locale espositivo vengono oggi mostrate curiosità, vecchie foto, documenti e apparecchi utilizzati nelle miniere. Dopodiché ci si innoltra nella miniera più alta d'Europa, che dal 1991 è aperta al pubblico. Si possono scegliere da due tour diversi: durante la visita guidata "Paradiso" (ca. 2 ore) vedrete il piccolo insediamento e la miniera nel cosiddetto "Paradiso" (Himmelreich), durante "Tutto Monteneve" (ca. 10 ore) potrete scoprire l'intera area mineraria ed avventurarvi con il trenino nella storica galleria Karlstollen che scende in profondità per 3,5 km. Il Rifugio Monteneve, che si trova vicino al locale espositivo, offre anche possbilità di pernottamento.
E come si raggiunge la Sede di Monteneve? La struttura è accessibile solo a piedi. Dalla Val Passiria ci sono due percorsi che portano in montagna. Partendo dal Ponte di Monteneve lungo la Strada del Passo del Rombo (parcheggio disponibile), i sentieri n. 31 e 29 conducono in ca. 2 ore a oltre 2.300 m di altitudine. La salita dall'Alta Valle Isarco prende invece inizio dalla Miniera di Ridanna a Masseria. Da lì, una strada carrozzabile o un sentiero didattico portano in ca. 4 ore al Monteneve. Da luglio a metà ottobre è possibile spostarsi da Masseria a Casa Poschhaus con un servizio navetta, risparmiando così metà della camminata.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Monteneve - 39013 - Moso in Passiria
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0473 647045
- info@schneeberg.org
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
Tour alla scoperta del distretto minerario:
€ 22,00 adulti
€ 45,00 biglietto famiglia
€ 18,00 seniores, studenti, disabili
€ 18,00 gruppi (a partire da 12 persone)
€ 12,00 scolaresche (a persona)
Tour avventura a Monteneve:
€ 30,00 adulti
€ 22,00 seniores, studenti, disabili
€ 15,00 bambini e giovani 7-16 anni con accompagnatore
Suggerisci una modifica/correzione