Il comune di Caldaro si trova nel cuore di un’area vinicola molto nota.
Galleria immagine: Caldaro sulla Strada del Vino
-
- 06/02/2023
-2° +7° Previsioni meteo settimanali
-
-
video : Caldaro
-
1369127151_D-4291-Ueberetsch-Kaltern-Kalterer-See-Klughammer.jpg
-
1369127400_D-3150-Kalterer-See.jpg
-
1247210356kaltern_dorfplatz02.jpg
-
1247210482kaltern_weinmuseum02.jpg
-
1369127311_D-0423-mendelbahn-fahrt-zweigstelle.jpg
-
1369127751_D-P1550677-kaltern-und-kalterer-see-von-mendelstrasse-aus.jpg
-
1369127668_D-0607-malga-romeno-alm-kirchlein-maria-schnee-madonna-delle-nevi.jpg
-
1369127524_D-Kaltern-Kalterer-See-Herbst-5793.jpg
-
-
-
-
-
-
-
-
-
video : Atmosfera natalizia a Caldaro
-
video : Strada del Vino dell’Alto Adige
-
video : Un anno al Lago di Caldaro
-
video : Le rovine di Castelchiaro presso Caldaro
-
video : Il Lago di Caldaro ripreso dall’alto
-
video : Con l’e-bike tra i meleti in fiore
-
video : Caldaro paese visto dall’alto
-
video : Il Biotopo Lago di Caldaro visto dall’alto
-
video : Castelvecchio presso Caldaro visto dall’alto
-
video : La Valle della Primavera presso Caldaro
-
video : La Funicolare della Mendola a Caldaro
-
video : Mercato del contadino di Caldaro
-
video : A piedi attorno al Lago di Caldaro
-
video : wein.kaltern
-
video : Il Lago di Caldaro visto dall’alto
-
video : Escursione al Monte Roen
-
video : Museo del Vino a Caldaro
-
video : Fare il bagno a Termeno e Caldaro
-
video : Ai Denti di Cavallo e a Castelchiaro
-
video : Una giornata a Caldaro
-
video : Piazza Tonvin a Caldaro
-
video : Sull’Alta Via di Caldaro
Caldaro è abbracciato da un paesaggio di vigneti e frutteti. Il vino è coltivato sui pendii di Caldaro già dall'epoca pre romana dal popolo dei reti. Ed è proprio il vino, assieme al Lago di Caldaro, a fare della località una meta così famosa.
Il comune è composto da otto frazioni: Caldaro paese, Villa di Mezzo, S. Antonio, San Nicolò, Castelvecchio, Pianizza di Sopra e Pianizza di Sotto, ed infine San Giuseppe al Lago. Il toponimo deriva probabilmente dal termine "Caltare", dal latino caldarium, che significa calderone-paiolo. Il paiolo è la tradizionale padella di rame che si usa per cucinare la polenta, e che appare anche sullo stemma del comune.
Caldaro è invitante in ogni stagione: verso marzo, ad inizio primavera, consigliamo una piacevole passeggiata attraverso la Valle della Primavera, dove spuntano già i primi fiorellini in cerca del sole. D'estate invece, il Lago di Caldaro invita ad un rinfrescante tuffo nell'acqua. In autunno vi aspetta la stagione del "Törggelen", ovvero delle castagnate, mentre in inverno si può godere la tranquillità e l'atmosfera romantica del mercatino di Natale.
Suggerisci una modifica/correzione